Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Rapporti italo-ungheresi nel cinema

►25 aprile, giovedì: ►17:00 – Sono stato anch’io ad Isonzo (91’) di Gyula Gulyás e János Gulyás
►18:30 – Inaugurazione del festival nell’Aula;
►20:00 – La pacifista (82’) di Miklós Jancsó.

►26 aprile, venerdì:
►17:00 – Sonatina romana (54’) di István Gaál;
Etude (6’) di István Gaál; Viaggi di nozze (35’) di György Szomjas;
►19:00 – Tavola rotonda condotta dal critico cinematografico Judit Pintér, ospiti: Gyula Gulyás, János Gulyás, György Szomjas, Endre Flórián; 21:00 – Malena (109’) di Giuseppe Tornatore.

►27 aprile, sabato:
►17:30 – Diario Koltai (70’) di András Muhi e Klára Muhi; Amerigo Tot (21’) di Zoltán Huszárik;
►19:30 – Il sapore amaro della libertá – Sándor Márai e Napoli (72’) di Gilberto Martinelli; La fata dell’Aventino (53’) di Péter Muszatics.

►28 aprile, domenica:
►17:00 – Carmela (84’) di Flavio Calzavara;
►19:00 – Tavola rotonda condotta dal critico cinematografico Judit Pintér, ospiti: Zsuzsa Szőnyi, Lajos Koltai, Gilberto Martinelli, Szalai Györgyi, Dárday István, Muhi Klára, Muhi András, Sipos Áron, Muszatics Péter;
►21:00 – L’emigrante – Tutto accade in modo diverso (114’) di Györgyi Szalai e István Dárday.

►29 aprile, lunedí:
►18:00 – I ragazzi della via Sole (89’) di György Szomjas.

  • Organizzato da: Hungarian National Digital Archive and Film Institute (MaNDA)
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Budapest