In presenza dell’Avvocato Stefano De Bosio, figlio del regista e membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario e di Gábor Solyom, già Console d’Ungheria a Milano, esperto di relazioni culturali tra Italia e Ungheria.
Il terrorista è un film del 1963, diretto da Gianfranco de Bosio ed interpretato, fra gli altri, da Gian Maria Volonté, Philippe Leroy e Raffaella Carrà. Il regista si rifà alla sua esperienza nella Resistenza veneta, alla quale ha partecipato a Padova. Il film è stato restaurato in digitale nel mese di febbraio 2024, anche grazie al contributo del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita del regista Gianfranco de Bosio, istituito dal Ministro della Cultura.
Nel 1943, a Venezia, l’ingegnere Renato Braschi costituisce un GAP (Gruppi di Azione Patriottica); ad aiutarlo c’è anche un prete. Il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) lo invita alla prudenza, ma egli insiste costringendo anche i componenti del CLN a fuggire. Il film metteva in luce, per la prima volta nella cinematografia sulla Resistenza italiana, i contrasti tra la linea terroristica e quella “attendista”.
In lingua originale con i sottotitoli in lingua ungherese
Prenotazione evento/helyfoglalás: convegni.iicbudapest@esteri.it