XIV. Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano
Il MittelCinemaFest – Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano – giunge quest’anno alla sua XIV edizione. Quattordici anni di vita, corrispondenti alla diffi cile età dell’adolescenza per l’uomo, rappresentano invece in questo caso un traguardo incoraggiante e lusinghiero, che conferma il crescente successo della manifestazione: cresce in particolare la popolarità della rassegna cinematografica, attesa da un pubblico sempre più vasto ed entusiasta, distribuito tra le quattro città di Budapest, Cracovia, Praga e Bratislava, dove i rispettivi Istituti Italiani di Cultura portano il Festival. La collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà, al quale si deve l’alta qualità della selezione e l’acquisizione dei titoli proposti, tratti dalla produzione cinematografi ca italiana più recente, e quella tra gli Istituti citati, che comporta una ottimizzazione delle risorse, sono senza dubbio all’origine del successo della rassegna, senza dimenticare che anche l’incontro dal vivo con alcuni dei più interessanti rappresentanti della cinematografi a italiana, contattati e invitati dall’Istituto Luce Cinecittà e dagli IIC, rappresenta per il pubblico del Festival un momento importante, spesso anche emozionante. Altro aspetto tutt’altro che trascurabile è senza dubbio la cooperazione, nel caso di Budapest, con distributori locali (Cinenuovo Kft, Cirko Film), che, come è già accaduto in precedenti edizioni del Festival, hanno acquistato i diritti per la per la proiezione in Ungheria
di fi lm che il Festival presenta in anteprima: si conferma cosí il suo ruolo di concreto promotore della stabile presenza della cinematografia italiana nelle sale ungheresi per offrire una apprezzabile alternativa alla copiosa, ma non sempre originale, offerta d’Oltreoceano. Quest’anno i titoli presentati spaziano dal film d’autore al film del regista esordiente e raccontano il caleidoscopio di una umanità sospesa tra l’eredità ingombrante del passato e l’inquietudine per il futuro, ruoli imposti e personali aspirazioni, aspirazione alla normalità ed eccezionalità della condizione, routine e bizzarri imprevisti. La cinematografia italiana conferma la vitalità, la profonda ispirazione, la spiccata capacità di raccontare la realtà che le sono proprie… Venite a constatarlo!
PROGRAMMA
sabato 5 novembre – ore 19.00
PERFETTI SCONOSCIUTI (2016 – 97’)
di Paolo Genovese
Alla presenza del critico cinematografico Maurizio Di Rienzo
domenica 6 novembre – ore 17.30
INDIVISIBILI (2016 – 104’)
di Edoardo De Angelis
domenica 6 novembre – ore 20.00
LA RAGAZZA DEL MONDO (2016 – 101’)
di Marco Danieli, alla presenza di Marco Danieli
lunedì 7 novembre – ore 19.00
PIUMA (2016 – 98’)
di Roan Johnson
martedì 8 novembre – ore 19.00
QUESTI GIORNI (2016 – 120’)
di Giuseppe Piccioni
mercoledì 9 novembre – ore 19.00
LE ULTIME COSE (2016 – 85’)
di Irene Dionisio alla presenza di Irene Dionisio
giovedì 10 novembre – ore 19.00
ORECCHIE (2016 – 90’)
di Alessandro Aronadio
venerdì 11 novembre – ore 19.00
FIORE (2016 – 105’)
di Claudio Giovannesi
Alla presenza di Claudio Giovannesi
sabato 12 novembre – ore 16.00, presso il Cinema Tabán
FIORE (2016 – 105’)
di Claudio Giovannesi
sabato 12 novembre – ore 19.00
IL PROFUMO DEL TEMPO DELLE FAVOLE (2016 – 65’)
di Mauro Caputo e Giorgio Pressburger
Alla presenza di Mauro Caputo e Giorgio Pressburger
domenica 13 novembre – ore 16.00
QUESTI GIORNI (2016 – 120’)
di Giuseppe Piccioni
presso il Cinema Tabán
domenica 13 novembre – ore 19.00
FAI BEI SOGNI
di Marco Bellocchio
lunedì 14 novembre – ore17.00
CORTI DAL KALAT NISSA FILM FESTIVAL 2016 E DAL PÁZMÁNY FILM FESTIVAL 2016
Sala Federico Fellini – Budapesti Istituto Italiano di Cultura)
(2016 – 134’)
lunedì 14 novembre – ore 19.00
PIUMA (2016 – 98’)
di Roan Johnson
martedì 15 novembre – ore 19.00
MADELEINE (2015 – 92’)
di Lorenzo Ceva Valla e Mario Garofalo
Alla presenza di Andrea Osvárt