LEONARDO SCIASCIA
MAESTRO DI LETTURA E DI LETTERATURA
Convegno internazionale di studi in occasione del centenario della nascita del grande scrittore siciliano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PÉCS
Dipartimento di Italianistica
Organizzato in collaborazione con l’Accademia ungherese delle Scienze (MTA sede di Pécs), l’Istituto Italiano di Cultura (Budapest), Liceo Scientifico “L. Siciliani” (Catanzaro)
Programma degli interventi:
Gian Luca Borghese (Istituto Italiano di Cultura, Budapest): L’importanza di un anniversario
Luigi Tassoni (semiologo, Università di Pécs), La detection della scrittura
Milly Curcio (critico e storico della letteratura, Liceo Siciliani, Catanzaro), Lettere dal centro del mondo
Paolo Squillacioti (filologo, CNR), Lo scrittore “ritrovato”
Fabrizio Catalano (scrittore, regista), Sciascia come antidoto al politicamente corretto
Nino De Vita (poeta, Marsala), Memorie in punta di piedi
Valter Vecellio (redattore RAI, tg2), L’intelligenza della passione
Gian Italo Bischi (matematico, Università di Urbino), Sciascia noir
Timea Farkis (storica, Università di Pécs), La Storia nel racconto di Sciascia
Il convegno, a cura del Prof. Luigi Tassoni, direttore del Dipartimento di Italianistica della PTE, si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams, aula virtuale Benvenuto agli studenti.
Per la registrazione, gli interessati devono inviare il proprio indirizzo email a: luigitassoni57@gmail.com