Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le lingue neolatine oggi in Europa: storia e geografia dell’area romanza

Speciale/Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea

Settimana della lingua italiana nel mondo

Convegno/giornata di studio

>Le lingue neolatine oggi in Europa: storia e geografia dell’area romanza

1. L’intercomprensione e le nuove sfide per le lingue romanze.
2. Politiche linguistiche dei paesi dell’area romanza.

Incontri tematici di approfondimento: L’Italiano un patrimonio per l’Europa; Limba română între limbile latine; Langues et cultures néo latines – stratégies de communication et de transfert culturel en Europe centrale; El español, lengua de encuentro y diálogo, Lusofonia: latitudes e significados

Intervengono: Paolo E. Balboni, Università Ca’ Foscari, Venezia; Gabriela Stoica, Università di Bucarest; Anikó Ádám, Università Cattolica Pázmány Péter; Luigi Tassoni, Università di Pécs; Tibor Berta, Università di Szeged, Gabriela Tavares, Università Corvinus.

Per iscrizione: iicbudapest@esteri.it

In collaborazione con l’Istituto Culturale Romeno, l’Istituto Cervantes, l’Istituto Francese, l’Istituto Camoes

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: Istituto Culturale Romeno, Istituto Cervantes, Istituto Francese, Istituto Camoes