Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La propaganda di guerra. Presentazione del “Giornale del soldato Tirolese”

Intervengono Davide Zaffi e Fernando Orlandi. Con la partecipazione del Vice Primo Ministro Zsolt Semjén

In occasione del 100esimo anniversario della Grande Guerra

Durante la Grande Guerra, tra le iniziative di propaganda, vi è la Tiroler Soldaten-Zeitung, giornale pubblicato dal Landesverteidigungskommando del Tirolo. Si trattava di una rivista dalla grafica raffinata che ospitava un supplemento letterario e pagine di pubblicità. La Soldaten-Zeitung si caratterizzava anche per una particolare cura dell’aspetto iconografico: il giornale, infatti, riproduceva le opere di numerosi artisti. Negli ultimi anni delle sue pubblicazioni, il giornale venne diretto da Robert Musil, all’epoca già noto e affermato scrittore. Di questo giornale, sono state pubblicate, per pochi mesi, anche un’edizione in lingua italiana (Giornale del Soldato Tirolese) ed una in ungherese (Tiroli Katona-Ujság), fino ad ora rimaste del tutto sconosciute e non disponibili in nessuna biblioteca. Le ricerche promosse dal Centro Studi sulla Storia
dell’Europa Orientale in diversi archivi e biblioteche hanno avuto successo: si sono “scoperti” i numeri della Tiroli Katona-Ujság. Nel corso dell’incontro, verranno ricostruite le vicende di questa pubblicazione ed analizzati contenuto e tematiche del giornale.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: Comitato Commemorativo Ungherese del Centenario della Prima Guerra ; Comitato Nazionale Italiano per le Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale