Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La prima guerra mondiale: la fine del Lungo Ottocento e l’inizio del Secolo Breve

Incontro

Speciale/Anniversario della Grande Guerra

Partecipano Giorgio Petracchi, Università di Udine e Claudio Cappon, Vicepresidente della UER (Unione Radiotelevisioni Pubbliche Europee), Márton Békés e András Balogh (Casa del Terrore)

Molti storici e tutti gli studiosi in generale, videro nella Prima Guerra Mondiale la fine di un mondo: e non furono i soli. Non fu certo la fine dell’umanità, ma il grande edificio della civiltà ottocentesca crollò tra le fiamme della guerra e i suoi pilastri rovinarono completamente al suolo. “Senza la guerra non ci si potrebbe
spiegare il cosiddetto “secolo breve”, quei cent’anni segnati da pressoché continue vicende belliche, anche quando i cannoni tacevano e le bombe non esplodevano”. (Eric Hobsbawm)

 In collaborazione con il Comitato Commemorativo Ungherese del Centenario della Prima Guerra e del Comitato Nazionale Italiano per le Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale

Prenotazioni/ Regisztráció: iicbudapest@esteri.it

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: Comitato Commemorativo Ungherese del Centenario della Prima Guerra ; Comitato Nazionale Italiano per le Celebrazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale