A proposito di Commedia dell’Arte: un percorso di attore
Introduce e commenta: Prof. Gerardo Guccini
>La Commedia
Infernale – a proposito di Commedia dell’Arte: un percorso di attore
dimostrazione di Marco Sgrosso, introduce e commenta: Prof. Gerardo Guccini
Lo spettacolo teatrale si svolgerà in lingua italiana,
per l’introduzione e per i commenti sarà assicurata la traduzione simultanea
Marco Sgrosso racconta le sue maschere dell’Arte, presentandone alcuni frammenti: un
Arlecchino primitivo e demoniaco, distante dalla forma ‘classica’ dello zanni bergamasco a
partire dall’uso d’un lingua partenopea sporca di inflessioni umorali; un rodomontico Capitano
Spaventa da Vall’Inferna, esplosione di energia e di non-sense nello stile tipico della Commedia;
uno Studioso pedante e vagamente necrofilo, mutuato dalla maschera di Pantalone, che elucubra
sulle vite e sulle imprese dei coniugi Andreini; un’incancrenito Pulcinella che, lontano dal
carattere goliardico e buffone assegnatogli dalla tradizione, indaga le possibilità amare di una
maschera dai tratti quasi infernali.
Gerardo Guccini introduce queste rivisitazioni d’attore presentando i caratteri storici delle
Maschere e le loro trasformazioni ad opera dei teatranti contemporanei. La dimostrazione verrà
integrata dalla proiezione di brani del fortunato spettacolo “La pazzia di Isabella – vita e morte
di Comici Gelosi”, dedicato alle mitiche figure di Isabella e Francesco Andreini e realizzato da
Elena Bucci e Marco Sgrosso con la consulenza drammaturgica e su esortazione di Gerardo
Guccini.