Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’innocente (1976 – 125’).

regia: Luchino Visconti;

► Ciclo Cinema e Letteratura

► cast: Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Jennifer O’Neil, Rina Morelli, Massimo Girotti, Marc Porel; sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Enrico Medioli, Luchino Visconti; fotografia: Paqualin De Santis; musica: Franco Mannino, brani di Gluck, Mozart, Lisz, Chopin; produttore: Giovanni Bertolucci;produzione: Rizzoli Film, Francoriz.

_____

► Nella Roma umbertina del 1891, l’aristocratico Tullio Hermil non ha remore nell’esibire pubblicamente la relazione extra-coniugale con la contessa Teresa Raffo. La docile moglie Giuliana appare rassegnata ad una convivenza limitata a ” stima e rispetto ” reciproci. Ma allorché, al ritorno da un viaggio di natura sentimentale, a Firenze, apprende di un’amicizia sorta tra la moglie ed il letterato di origini popolari Filippo D’Arborio, Tullio manifesta un rinnovato interesse per Giuliana. E, durante un comune soggiorno alla ” Badiola “, residenza estiva di famiglia, cerca di riconquistarla. Ma, ben presto viene a sapere che la moglie è incinta di un figlio, frutto della relazione con D’Arborio. Lo scrittore, muore di lì a poco, a causa di una grave malattia infettiva contratta in Africa. E la gelosia di Tullio si rivolge verso il nascituro.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: -