Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Novecento oggi: miti, eredità, recuperi – Convegno internazionale dell’Istituto di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università Eötvös Loránd di Budapest

Convegno internazionale dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest e l’Istituto di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università Eötvös Loránd di Budapest: 

Il Novecento oggi: miti, eredità, recuperi

Budapest 6-7 ottobre 2022

 

Programma e Abstract

giovedì 6 ottobre

9.30-11.30

Inaugurazione

Gabriele La Posta direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest

Rappresentante della Facoltà di Lettere dell’Università Eötvös Loránd di Budapest

LINGUISTICA, TEATRO

Giampaolo Salvi (Università Eötvös Loránd, Budapest)

“il n’y a point de morphologie (ou grammaire) historique” – Saussure e il cambiamento linguistico

Franca Bosc (Università di Torino)

Lessico ed emozioni con la poesia: dalla parte delle bambine e dei bambini

I bambini sanno esprimere in modo adeguato le proprie emozioni?

Caterina Di Bella, (Università Eötvös Loránd, Budapest)

In nome del corpo: Mauro Covacich e James Joyce a confronto

Discussione

PAUSA

11.50-13.20

TEATRO

Lorenzo Mango (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

La fine del Novecento teatrale tra storia e storiografia

Tamara Török (Università Eötvös Loránd, Budapest)

Rapporti contemporanei tra spettacolo e spazio scenico. Il Teatro greco di Siracusa, la città di Ravenna e il teatro online

Ilona Fried (Università Eötvös Loránd, Budapest)

„Anche l ‘Ungheria ebbe sulla scena il suo quarto d’ora di gloria”. La ricezione critica di Ferenc Molnár e di Ferenc Herczeg in Italia

Discussione

PAUSA PRANZO

14.20-16.20

LETTERATURA

Simona Cigliana (Università “La Sapienza” Roma)

« Benedetta Cappa Marinetti: una futurista tra sperimentalismo e teosofia »

Silvia Contarini (Université Paris Nanterre, CRIX – Centre de Recherches Italiennes)

«Dalla parte delle scrittrici: Alba de Céspedes»

Adriana Vignazia (Università di Graz)

Letteratura e memoria: lo sguardo femminile sulla storia del Südtirol /Alto Adige

Balázs Kerber, (Dottorato di ricerca Università Eötvös Loránd, Budapest)

Isole nel testo: ampi spazi interiori nelle novelle pirandelliane

VENERDÌ 7 OTTOBRE

9.30-11.00

SOCIETÀ

Caroline Savi (Université Paris Nanterre, CRIX – Centre de Recherches Italiennes)

La famiglia italiana ieri e oggi: la svolta del Novecento

LETTERATURA

Renate Lunzer (Universität Wien)

Digiunatori e cannibali. Il rapporto tra morale e successo nella filosofia di Guido e Giorgio Voghera.

Alessandro Benucci, (Université Paris Nanterre)

Il Dante working class di Alberto Prunetti (Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia, 2020)

Discussione

PAUSA

11.40-13.40

Elvio Guagnini (Università degli Studi di Trieste) Intervento online

“L’Italia nello specchio del ‘noir’ “.

Gerardo Guccini (Università degli Studi di Bologna) Intervento online

Teatro nel sociale: fenomeno d’importazione, progettualità funzionale, disseminazione artistica

Donatella Cherubini (Università degli Studi di Siena) Intervento online

Da lettori a naviganti. La parabola del quotidiano cartaceo e l’informazione online in Italia

Sergia Adamo, Università di Trieste (in presenza)

Identità nazionale e spazio globale: il Ballo Excelsior dalla fine dell’Ottocento al XXI secolo

Chiusura del convegno

Dávid Falvay direttore dell’Istituto di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università Eötvös Loránd di Budapest

Ilona Fried professoressa emerita Istituto di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università Eötvös Loránd di Budapest

Dallo spazio Samantha Cristoforetti, astronauta italiana legge una favola di Rodari a tutti i bambini del mondo.