Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Gattopardo (1963 – 205′)

Regia di Luchino Visconti

100 film e un’ Italia da non dimenticare

Il Gattopardo già solo per la famosa scena del valzer è entrato nella memoria collettiva, ma ci sono molte altre qualità che lo fanno annoverare di diritto tra i capolavori del cinema italiano. Tratto dall’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il film di Visconti porta sulla scena un principe che si trova a cavallo tra due generazioni: da un lato i Borboni in decadenza, dall’altra lo sbarco dei Mille e la proclamazione del Regno d’Italia. Quello che viene messo in scena è un quadro mirabile della Sicilia del 1860, una Sicilia in cui “affinché niente cambi, bisogna che tutto cambi”. A dare ulteriore forza al film le memorabili interpretazioni di Burt Lancaster, Claudia Cardinale e Alain Delon.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -