Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il costume che appare nella faccia – Fisiognomica e letteratura italiana/Éva Vígh

Presentazione del volume in presenza dell’autore

Intervengono Cecilia Campa, Enikő Békés e László Szörényi

Il costume che appare nella faccia – Fisiognomica e letteratura italiana/Éva Vígh
Presentazione del volume in presenza dell’autore.

Intervengono Cecilia Campa (Conservatorio Luisa d’Annunzio, Pescara), Enikő Békés (Istituto delle Scienze Letterarie dell’Accademia Ungherese delle Scienze), László Szörényi (Università degli Studi di Szeged, Istituto delle Scienze Letterarie dell’Accademia Ungherese delle Scienze).

Italianista, professore ordinario presso l’Università di Szeged, Éva Vígh delinea in questo volume un approccio nuovo dell’analisi letteraria partendo dalla fisiognomica, antica scienza che mira ad individuare l’indole e le inclinazioni di una persona attraverso i segni del corpo e del comportamento. Esaminando la presenza della fisiognomica nella letteratura italiana dalle origini alla fine del Seicento, il volume mira a riflettere sul ruolo di quest’arte nella produzione letteraria.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -