Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

I vitelloni (1953 – 115’). Regia: Federico Fellini

100 film e un’ Italia da non dimenticare

► cast/szereplők: Alberto Sordi, Franco Interlenghi, Franco Fabrizi, Leopoldo Trieste, Riccardo Fellini, Eleonora Ruffo, Jean Brochard, Claude Farell; sceneggiatura/forgatókönyv: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; fotografia/fényképezte: Otello Martelli, Carlo Carlini, Luciano Trasatti; musica/zene: Nino Rota; produttore/producer: Lorenzo Pegoraro; produzione/gyártó: PEG Film, CITE’ Film; premi/díjak: Leone d’Argento al Festival del Cinema di Venezia 1953.

_________________

► I Vitelloni, un titolo che, come tante altre parole utilizzate da Federico Fellini, non solo entrò a far parte del vocabolario e della lingua italiana, ma diventò anche espressione di un certo tipo di malessere sociale. Capeggiati da un insuperabile Alberto Sordi, i vitelloni interpretano in maniera malinconica e nostalgica, ironica e beffarda i vizi e le virtù dell’Italia borghese del dopoguerra. Tra divertimenti, noia e miseria questi non più giovanissimi irresponsabili trascorrono le loro giornate in provincia, quella provincia da cui soltanto uno di loro partirà. Si tratta inoltre di un omaggio accorato e pungente che Fellini fa alla Rimini della sua adolescenza, col desiderio, com’egli stesso dice, di giocare uno scherzo a certi vecchi amici che aveva lasciato nella provincia in cui era nato.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -