Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Győző Szabó racconta La Trilogia Araldica di Italo Calvino

Caffè letterario

“Il visconte dimezzato”, “Il barone rampante”, “Il cavaliere inesistente”

Trilogia allegorico-simbolica in cui la trama sfocia nel fantastico. Il protagonista de Il barone rampante è un alter ego di Calvino, che ormai ha abbandonato la concezione della letteratura come messaggio politico. Il cavaliere inesistente è velato da un cupo pessimismo, dietro al quale la realtà appare irrazionale e minacciosa. Con Il visconte dimezzato, lo scrittore percorre sempre di più la strada dell’invenzione fantastica: l’impianto è ormai totalmente abbandonato al fiabesco e la narrazione procede secondo due livelli di lettura: quello di immediata fruizione e quello allegorico-simbolico, in cui sono presenti numerosi
spunti di riflessione (contrasto tra realtà ed illusione, tra ideologia ed etica, ecc.).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -