IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
“Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”
Nell’ambito della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest ospita il seminario “Dialogo tra Culture: L’Impatto della Cucina Italiana e della Dieta Mediterranea in Ungheria”.
Per la registrazione rivolgersi entro il 19 novembre 2024 al seguente indirizzo e-mail: ilona.david@olasz-konyha-blog.hu
La partecipazione è a titolo gratuito, tuttavia, a causa dei posti limitati è necessario prenotarsi.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento posti.
Programma
10.00-10.30 Arrivo ospiti e registrazione
10.30-10.35 Saluto di benvenuto
Dr. Gabriele La Posta – Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest
10.35-10.50 Presentazione: “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”
Dr. Diego Randazzo – Vice-Capo Missione Ambasciata d’Italia in Ungheria
10.50-11.05 Saluto ai partecipanti:
Dr. Roberto Ariani – Segretario Generale dell’Accademia Italiana della Cucina
11.05-11.10 Introduzione: “Mangiare, come parlare, è comunicare”
Gen. Michele Fasciano – Delegato per l’Ungheria dell’Accademia Italiana della Cucina (Delegazione di Budapest)
11.10 -11.30 Presentazione: “La Dieta Mediterranea e la sua importanza nell’ambito della centralità del dialogo alimentare”
Relatore: Maria Carmela Gaetani Aronica – Vice Delegato e Tesoriere per l’Ungheria della Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Budapest.
11.30-11.50 Presentazione: “Riverberi della cucina italiana sugli usi gastronomici ungheresi”
Relatore: Prof. Győző Szabó – già Direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma
11.50 – 12.30 Tavola Rotonda
Moderatore:
Gen. Michele Fasciano – Delegato per l’Ungheria della Accademia Italiana della Cucina – Delegazione di Budapest.
Partecipanti:
Prof. Győző Szabó – già Direttore dell’Accademia d’Ungheria in Roma
Dr. Carlo Volpe – Direttore Óvártej Zrt. e membro della Accademia Italiana della Cucina- Delegazione di Budapest
Gianni Annoni – Direttore Ristorante “Pomo d’Oro”
12.30-12.40 Q&A
12.40 Termine Seminario e rinfresco.