Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cortigiani, Wops e Latin lovers libro di László Sztanó

Presentazione libro

Cortigiani, Wops e Latin lovers – una possibile
traduzione delle tre denominazioni ungheresi degli abitanti d’Italia (Taljànok,
olaszok, digók) i quali rapppresentano tre periodi nonché tre concetti
stereotipati sul conto degli italiani. Il cortegiano, figura emblematica del
Cinque e Seicento, modello da imitare e intrigante da temere. Il Wop (da
guappo), termine usato una volta negli Stati Uniti per designare la folla di
immigrati italiani, malconci e pronti a tutto (ma non era molto diversa
l’immagine dei suonatori di organetto nella Londra ottocentesca). Il latin
lover, barcaiolo napoletano, muscoloso, in cannottiera a strisce, schietto e
irresistibile nelle sue maniere agli occhi delle donne nordiche in cerca di una
vacanza “diversa”. Nel libro, come anche in questa occasione, ci confronteremo
con queste immagini, e con molte altre, distorte ma non per questo senza alcuna
spiegazione. Come avviene per le rappresentazioni caricaturali, non sempre
benigne e con l’intento rivelatore e liberatorio, ma in ogni caso con almeno
“un pizzico di verità” (Croce).

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -