s e t t e m b r e / d i c e m b r e 2014
Il VideoCineClub dell’Istituto Italiano di Cultura, pur non rinunciando a rinnovarsi costantemente, è riuscito negli anni a mantener fede alla sua identità che è tra i più indiscussi punti di forza del suo valore: essere un valido supporto per l’approfondimento della conoscenza della lingua italiana; presentare il cinema italiano come specchio della contemporaneità; proporre una programmazione variegata, ricca e stimolante, che tiene conto delle diverse età ed esigenze del pubblico. Dalla A di Antonioni alla Z di Zurlini, molto è passato nella nostra sala. Cinema di oggi, certo, che spesso non dà risposte ma crea discussione, dibattito ed interrogativi; ma anche i grandi classici che aiutano a capire la storia e la mentalità italiana diventando la chiave d’accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant’anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano. Ed ancora tanta commedia o cinema popolare. Anche perchè la commedia rifl ette, più di altri generi, la società italiana: parla della vita quotidiana e di personaggi che impersonano ruoli nei quali tutti si possono immedesimare; affronta tutti gli argomenti, anche quelli più seri (l’immigrazione, i problemi familiari, i costumi del paese…). Ma, come tutti i “club”, il VideoCineClub dell’Istituto Italiano di Cultura, è fatto soprattutto per accogliere ed “includere” amici, vecchi e nuovi, con cui scoprire il cinema, quello che emoziona e libera la mente o quello che fa sorridere e divertire.
Gina Giannotti
Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura