Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Byzanz und das Abendland / Bisanzio e l’Occidente VI. – convegno internazionale

Il Collegio Eötvös József organizza tra il 16 e il 19 aprile per la sesta volta il convegno internazionale Byzanz und das Abendland / Bisanzio e l’Occidente VI. (Studia Byzantino-Occidentalia). Il convegno internazionale, organizzato da parte del Centro Byzantium attivo nel Collegio, durante i quattro giorni accoglie studiosi provenienti da vari paesi che presenteranno le loro ricerche in diverse sezioni. Il 17 aprile la sezione Italica, dedicata agli studi di filologia italiana, verrà ospitata presso l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest.

16.00 – 16.10 Indirizzi di saluto
Gian Luca Borghese (Addetto culturale dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest)
Ágnes Ludmann (Direttore di Studi, Classe di Studi Italiani, Collegio Eötvös József )

16.10 – 16.50 Sezione plenaria
Renzo Tosi (Alma Mater Studiorum – Università di Bologna): Proverbi e cinema. Alcuni esempi
16.50 – 17.00 Dibattito
17.00 – 17.10 Pausa caffè

Presidente di sezione: Ágnes Ludmann
17.10 – 17.30 Éva Vígh (University of Szeged): Favola esopica fra Medioevo e prima età moderna
17.30 – 17.50 Dávid Falvay (Università Eötvös Loránd, Budapest): Novità su un codice italiano “bizantino” di Budapest (ELTE EK Cod. Ital. 3)
17.50 – 18.10 Gian Luca Borghese (C.R.I.S.M. – Università di Torino): La legge e il canone a Bisanzio sotto Leone VI: un caso specifico di disapplicazione con il sostegno del patriarca di Roma
18.10 – 18.30 Péter Ertl (Gruppo di ricerca ‘Antichità e Rinascimento: fonti e ricezioni’ – HAS – University of Szeged): Per le fonti poetiche e scientifiche del De remediis petrarchesco

18.30 – 18.45 Dibattito

Per il programma completo cliccare qui: http://byzantium.eotvos.elte.hu/wp-content/uploads/Byzanz-und-das-Abendland-VI.-Programf%C3%BCzet.pdf 

  • Organizzato da: Collegio Eötvös József
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura