Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Boccaccio 700

Presentazione della rivista HELIKON, numero interamente dedicato a Giovanni Boccaccio

Incontri letterari

Boccaccio 700 – Con la partecipazione del Prof. János Kelemen (Università ELTE), della Prof.ssa Éva Vigh (Università di Szeged), del Prof. AntonioDonato Sciacovelli (Università dell’Ungheria Occidentale – Polo di Szombathely), del Prof József Nagy (Università ELTE).

Giovanni Boccaccio può
essere considerato il
padre della prosa volgare
italiana e, insieme a
Petrarca e a Dante, il più
importante scrittore del
XIV secolo sia in Italia
che in Europa.
Boccaccio è l’autore di
numerose opere, ma il
Decameron resta il suo
capovavoro assoluto, subito tradotto in molte lingue, conosciuto ed apprezzato in molti
Paesi europei.
Nel Decameron c’è assenza di questioni religiose, morali e politiche, e si individua nel
naturalismo e nella rappresentazione realistica del mondo dei sensi il motivo ispiratore.
L’uomo, con le sue qualità e i suoi vizi, è il protagonista unico di vicende dove agiscono
tre molle fondamentali: Fortuna, Amore e Intelligenza, presentate in tutta una ricca
gamma di possibili sfumature.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -