27 gennaio – GIORNATA DELLA MEMORIA
In occasione della Giornata della Memoria, il Circolo dei Lettori di Torino organizza, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, un fitto calendario di incontri dedicato a Primo Levi, a quella sua voce così nitida e precisa, necessaria ancora oggi a tutti, per come ha saputo trasformare la memoria in una lezione morale e in un percorso di conoscenza condivisa.
Tutti gli eventi saranno online sulla pagina facebook del Circolo dei Lettori , sul sito circololettori.it e sul canale youtube .
→ Annunciazione. Dodici poesie intorno ad Auschwitz
a cura di Domenico Scarpa | letture di Valter Malosti in collaborazione con Fondazione TPE (14/01 h 21)
→ In ricordo di Aharon Appelfeld
con Alain Elkann ed Elena Loewenthal in collaborazione con Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino (19/01 h 18)
a partire dal libro Einaudi a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa, con Wlodek Goldkorn e Nadia Terranova
in collaborazione con Giulio Einaudi Editore (26/01 h 18)
→ Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
letture di Fabrizio Gifuni | in dialogo con Ernesto Ferrero | introduzione di Roberta Mori, in collaborazione con MIUR (28/01 h 21)
→ Se non io, chi? Se non ora, quando?
letture di Lucilla Giagnoni, in collaborazione con Comune di Novara (01/02 h 21)
→Primo Levi e Leonardo Sinisgalli tra scienza e letteratura
con Marco Belpoliti, Claudia Durastanti e Claudio Bartocci | introduzione di Mimmo Sammartino
in collaborazione con Fondazione Sinisgalli, Comune di Settimo Torinese e Fondazione ECM (02/02 h 18)
→ Vuoti di memoria. Il 27 gennaio tra istituzionalizzazione e consapevolezza
con Diego Guzzi, Anna Mastromarino e Luca Rolandi, in collaborazione con Polo del ‘900 (09/02 h 18)
Lezione di Jhumpa Lahiri (11/02 h 18)
con Ann Goldstein e Gian Luigi Beccaria (16/02 h 18)
——————————
Si invita inoltre ai seguenti eventi:
– Film documentario TESTIMONI DEI TESTIMONI: Ricordare e raccontare Auschwitz (in italiano con i sottotitoli in inglese). Il video si basa sull’omonima mostra, inaugurata nel 2019 presso il prestigioso Palazzo delle Esposizioni di Roma, insieme a Studio Azzurro e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Clicca qui per ulteriori informazioni .
– Concerto in streaming – Note Scordate. Tre musicisti ebrei nella tempesta delle leggi razziali . Una volta sulla pagina procedere alla registrazione cliccando su backstage.