Proiezione del film documentario | MCMLVI – 1956 (2016 – 52’) di Gilberto Martinelli
Proiezione del film documentario | MCMLVI – 1956 (2016 – 52’) di Gilberto Martinelli Alla proiezione sarà presente il regista Gilberto Martinelli e il cantautore Emilio Stella, autore delle musiche del film, che eseguirà alcuni brani musicali. Gli ospiti saranno disponibili per un dibattito anche alla fine della proiezione. Il film è stato girato per […]
Leggi di piùConvegno | Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi e svolte disciplinari in Italia e in Ungheria
Convegno Prospettive culturali fra intersezioni, sviluppi e svolte disciplinari in Italia e in Ungheria Ventisette relatori di sedici università italiane, inglesi, austriache oltre all’organizzatore, il Dipartimento d’Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università Eötvös Loránd di Budapest, si riuniranno per verificare gli apporti delle loro ricerche e dei rispettivi ambiti disciplinari – letteratura, spettacolo, storia, giornalismo, […]
Leggi di piùLa prima volta di mia figlia (2015 – 80’) di Riccardo Rossi
Cinema La prima volta di mia figlia (2015 – 80’) Regia di Riccardo Rossi
Leggi di piùIl sottosuolo: Dialogo con Dostoevskij
NELL’AMBITO DEL 4ºFESTIVAL MITEM – SPETTACOLO Il sottosuolo: Dialogo con Dostoevskij Con la partecipazione del Jerzy Grotowski e Thomas Richards Workcenter, Pontedera, Italia 28 aprile: ore 19.30 29 aprile: ore 15.00 Durata: 90 minuti In ungherese, con sottotitoli in inglese Informazioni e biglietti: www.mitem.hu
Leggi di piùOPERA – TRADUZIONE – CULTURA. Traduzione e transfer culturale tra le lingue classiche e romanze e l’ungherese
OPERA – TRADUZIONE – CULTURA Traduzione e transfer culturale tra le lingue classiche e romanze e l’ungherese Sessione inaugurale con lezioni plenarie Interverranno: Ildikó Józan: Traduzione e storia Mariarosaria Sciglitano: La letteratura ungherese contemporanea in Italia Ferenc Szénási: Forme vincolate della prosa – vincoli nella traduzione di un’opera in prosa László Scholz: E se non […]
Leggi di più1.200 Km di Bellezza (2015 – 75’) di Italo Moscati
CINEMA – PER IL CICLO “DOCUMENTARIO” 1.200 Km di Bellezza (2015 – 75’)Regia di Italo Moscati
Leggi di piùSPETTACOLO TEATRALE – La primavera di Charlotte Delbo
SPETTACOLO TEATRALE La primavera di Charlotte Delbo „Per portare alla conoscenza, per portare alla coscienza. Portare al discorso. Il discorso è la lingua del poeta. La lingua del poeta dà a vedere.” (Charlotte Delbo) Charlotte Delbo, figlia dell’immigrazione italiana, voce della cultura europea, scrittrice testimone dell’uomo nella storia Una giovane donna nata negli ambienti dell’immigrazione […]
Leggi di piùL’antifascismo, una radice per l’Europa? Il caso della Resistenza italiana
CONFERENZA L’antifascismo, una radice per l’Europa? Il caso della Resistenza italiana Interviene: Elisabetta Ruffini (Istituto della Resistenza di Bergamo) Alla fine della Seconda guerra mondiale la vittoria della Resistenza a fi anco degli Alleati ha permesso all’Italia di riprendere il suo cammino democratico e dalla dittatura fascista passare alla costruzione della Repubblica italiana. Nell’Italia del dopoguerra […]
Leggi di piùCONCERTO: Jacopo Mai – pianoforte
CONCERTO Jacopo Mai – pianoforte Vincitore dell’edizione 2016 del Campus delle Arti In programma musiche di F. Liszt, Wagner-Liszt, Schumann-Liszt. Ingresso gratuito | Prenotazione obbligatoria entro il 20 aprile 2017 iicbudapest@esteri.it
Leggi di piùPresentazione del volume “Rondini per formiche” di Giorgio Ghiotti
PRESENTAZIONE LIBRO Presentazione del volume Rondini per formiche di Giorgio Ghiotti Moderatore: Gian Luca Borghese In lingua italiana con traduzione simultanea
Leggi di più