Roberto Magris Quartet al Józsefvárosi Jazzfesztivál
Nell’ambito del Józsefvárosi Jazzfesztivál, si esibisce il Roberto Magris Quartet, formazione rappresentativa del panorama jazz italiano.
Leggi di piùCocktail Bar delle lingue europee 2025
Varietà linguistica e culturale, creatività e giochi, divertenti lezioni di lingua: ritorna il Cocktail Bar delle lingue europee organizzato dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC Hungary). L’evento, in occasione della Giornata europea delle lingue, vuol richiamare l’attenzione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e della diversità linguistica dell’Europa. Come da tradizione, gli istituti partecipanti intratterranno gli ospiti che si […]
Leggi di più“Nuovo Cinema Paradiso” al CineFest Miskolc 2025
Nell’ambito del CineFest Miskolc 2025, l’Italia è rappresentata da un capolavoro del cinema: Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero. Con una colonna sonora indimenticabile firmata da Ennio Morricone, Nuovo Cinema Paradiso è un omaggio poetico alla magia del cinema e alla memoria collettiva. La proiezione si inserisce in un […]
Leggi di piùBuSho Film Festival 2025 – 10 Corti in giro per il Mondo
Nell’ambito del 21° BuSho Film Festival (Festival Internazionale del Cortometraggio di Budapest – 2-7 settembre 2025 – www.bushofest.hu), il 4 settembre, alle ore 19.15 vengono proiettati, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio (https://www.centrodelcorto.it), 10 cortometraggi italiani. Per il decimo anno consecutivo, il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]
Leggi di piùAntonella Lattanzi e Matteo B. Bianchi al Club del Libro dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest
Riprende l’attività del Club del Libro dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest Dopo la consueta pausa estiva, l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest riprende le attività del Club del Libro, uno spazio dedicato alla lettura condivisa, alla riflessione critica e all’approfondimento della letteratura italiana, in dialogo con il pubblico ungherese e la comunità italiana residente. Il […]
Leggi di piùMozisziget – “Momenti di trascurabile felicità” (2019 – 93′) di Daniele Luchetti
Nell’ambito di Mozisziget – cinema all’aperto sull’Isola Margherita, proiezione del film Momenti di trascurabile felicità (2019 – 93′) di Daniele Luchetti In italiano con sottotitoli in ungherese. Mozisziget – cinema all’aperto sull’Isola Margherita, è un evento che, dal 7 al 19 agosto, propone una serie estiva gratuita di proiezioni all’aperto. L’evento è organizzato da EUNIC-Hungary, associazione composta […]
Leggi di piùL’Ungheria incontra il Friuli Venezia Giulia
Banda Musicale di Reana del Rojale – Concerto 50 anni Programma: Verdi, Puccini, Morricone, Zardini, N. Rota művei Dirige il Maestro: Flavio Lucchitta Con la partecipazione di: André e Ornella Duo INGRESSO GRATUITO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: fogolarfurlanungheria@gmail.com
Leggi di piùPaolo Carpi all’EDGE Architecture Festival Budapest 2025
Partecipazione italiana all’EDGE Architecture Festival di Budapest Siamo lieti di annunciare la partecipazione dell’architetto Paolo Carpi (BAUKUH – Milano) all’EDGE Architecture Festival Budapest 2025, prestigioso appuntamento internazionale dedicato all’architettura contemporanea, che si tiene nella capitale ungherese il 3 e 4 luglio. L’architetto Carpi interviene il 4 luglio alle ore 14:00, presso la Main Hall del […]
Leggi di piùMostra temporanea: Eredità italiana, orgoglio ungherese – Le radici italiane della produzione ungherese di salami
Mostra temporanea: Eredità italiana, orgoglio ungherese – Le radici italiane della produzione ungherese di salami Per registrarsi all’inaugurazione della mostra scrivere a: mkvmuzeum@gmail.com
Leggi di piùMostra – UN ITALIANO A PEST – GIACOMO MARASTONI (1804-1860) E LA PRIMA ACCADEMIA UNGHERESE DI PITTURA
Giacomo Marastoni (1804-1860) e la Prima Accademia Ungherese di Pittura Nuova mostra temporanea al Museo del Castello del Museo Storico di Budapest (Palazzo di Castello di Buda, edificio E) Giacomo Marastoni, o Jakab Marastoni come lui stesso si faceva chiamare in ungherese (1804-1860), nacque a Venezia e studiò alla famosa Accademia di Belle Arti di […]
Leggi di più