Proiezione del film „Il ritorno di Casanova” di Gabriele Salvatores
Nell’ambito della collaborazione tra RaiCom e il MAECI. PROIEZIONE IN LINGUA ITALIANA, CON SOTTOTITOLI IN UNGHERESE Prenotazione all’evento entro il 29 settembre 2025: cinemamostre.iicbudapest@esteri.it Leo Bernardi è un affermato e acclamato regista alla fine della sua carriera, che non ha alcuna intenzione di accettare il suo lento declino. Per la sua ultima opera, Leo ha […]
Leggi di piùCAPA Center x MOME – Presentazione e dibattito con Valeria Cherchi: RE:BIRTH
Il Capa Center e il MOME presentano un evento con l’artista e fotografa Valeria Cherchi dedicato alla sua serie RE:BIRTH. Dopo la presentazione del progetto da parte dell’artista, seguirà un incontro pubblico. Ingresso gratuitoLingua dell’evento: inglese Intervengono:– Valeria Cherchi, artista e fotografa– Rita Kishonthy-Kardos, Program Manager, EMMA Egyesület Moderatrice: Emese Bíborka Szakács, coordinatrice programmi, Capa […]
Leggi di piùAnteprima del film “FolleMente” di Paolo Genovese
Anteprima del film FolleMente (97′ – 2025) di Paolo Genovese. In lingua italiana, con sottotitoli in ungherese Interpreti: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo, Claudio Santamaria Il film racconta la storia di un primo appuntamento, quello tra Lara (Pilar Fogliati) e Piero […]
Leggi di piùIl giro d’Italia in melodia
Un viaggio musicale dal nord al sud, attraverso arie, canzoni tradizionali e moderne con la partecipazione di Timea Béres, soprano Ivan Dalia, pianoforte Tra le tante meraviglie dell’Italia spicca certamente la melodia. Le note del pianista Ivan Dalia e la voce di Timea Béres prendono per mano il pubblico e l’accompagnano in uno straordinario viaggio […]
Leggi di piùIl cinema italiano al Budapesti Klasszikus Film Maraton 2025
Nell’ambito della Budapesti Klasszikus Film Maraton 2025 (16-21 settembre 2025), il festival internazionale dedicato ai classici restaurati, sarà proposta una preziosa retrospettiva del grande regista italiano Roberto Rossellini, figura centrale del neorealismo. Dal 17 al 21 settembre, il pubblico potrà (ri)scoprire tre capolavori in versione restaurata: 17 settembre, ore 18.00 – Cinema Art+ – Stromboli (in […]
Leggi di piùRoberto Magris Quartet al Józsefvárosi Jazzfesztivál
Nell’ambito del Józsefvárosi Jazzfesztivál, si esibisce il Roberto Magris Quartet, formazione rappresentativa del panorama jazz italiano.
Leggi di piùCocktail Bar delle lingue europee 2025
Varietà linguistica e culturale, creatività e giochi, divertenti lezioni di lingua: ritorna il Cocktail Bar delle lingue europee organizzato dall’associazione degli istituti culturali europei (EUNIC Hungary). L’evento, in occasione della Giornata europea delle lingue, vuol richiamare l’attenzione sull’importanza dell’apprendimento delle lingue e della diversità linguistica dell’Europa. Come da tradizione, gli istituti partecipanti intratterranno gli ospiti che si […]
Leggi di più“Nuovo Cinema Paradiso” al CineFest Miskolc 2025
Nell’ambito del CineFest Miskolc 2025, l’Italia è rappresentata da un capolavoro del cinema: Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, vincitore dell’Oscar per il miglior film straniero. Con una colonna sonora indimenticabile firmata da Ennio Morricone, Nuovo Cinema Paradiso è un omaggio poetico alla magia del cinema e alla memoria collettiva. La proiezione si inserisce in un […]
Leggi di piùBuSho Film Festival 2025 – 10 Corti in giro per il Mondo
Nell’ambito del 21° BuSho Film Festival (Festival Internazionale del Cortometraggio di Budapest – 2-7 settembre 2025 – www.bushofest.hu), il 4 settembre, alle ore 19.15 vengono proiettati, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio (https://www.centrodelcorto.it), 10 cortometraggi italiani. Per il decimo anno consecutivo, il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione […]
Leggi di piùAntonella Lattanzi e Matteo B. Bianchi al Club del Libro dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest
Riprende l’attività del Club del Libro dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest Dopo la consueta pausa estiva, l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest riprende le attività del Club del Libro, uno spazio dedicato alla lettura condivisa, alla riflessione critica e all’approfondimento della letteratura italiana, in dialogo con il pubblico ungherese e la comunità italiana residente. Il […]
Leggi di più