Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Budapest, architettura, città e giardini tra XIX e XX secolo

Paolo Cornaglia

Incontri

Intervengono András Török, storico della cultura e Miklós Székely, storico dell’arte.

Lo sviluppo urbano di Budapest tra 1867 e 1918 è straordinario sotto numerosi aspetti: da quello architettonico a quello dei parchi pubblici, fino alla creazione di un Palazzo Reale come „corona della città” e punto panoramico privilegiato… L’architetto Paolo Cornaglia, docente alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, è autore di un volume dallo stesso titolo che comprende anche due scritti di suoi colleghi ungheresi, Kristóf Fatsar, storico di giardini e Zsuzsa Ordasi, storica dell’arte.

Traduzione simultanea

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -