Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PROGRAMMA – I-talents

II edizione

Talenti alla ribalta

Sei concerti nell’arco di quattro mesi, esibizioni di noti artisti e di giovani promesse, programmi tradizionali e di musica contemporanea, formazioni a geometria variabile, dal solista all’orchestra. Sono questi gli ingredienti principali della seconda edizione di “I-talents“ che torna con l’obiettivo di far scoprire al pubblico ungherese alcuni protagonisti della scena musicale italiana grazie a concerti di qualità e di grande interesse.

Nella rinnovata sala Giuseppe Verdi dell’Istituto Italiano di Cultura, accanto a interpreti d’eccezione (Giovanni Sollima, Alessandro Carbonare, Giuseppe Andaloro, Gesualdo Coggi) si esibiranno formazioni “tradizionali” (Quartetto Bernini, Quartetto Prometeo) e non (Tetraktis Percussioni), e non mancherà un’orchestra ungherese (MÁV) a confermare l’eccellente rapporto che esiste tra i musicisti dei due paesi.

I programmi proposti spaziano attraverso un repertorio vario ed articolato e rappresentano un percorso combinato di epoche e stili musicali, di interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi. La musica antica e classica ha un posto importante ma c’è anche grande attenzione alla produzione moderna e contemporanea, per accontentare il gusto e la sensibilità artistica di tutto il pubblico. È prevista l’esecuzione di musiche che vanno da Frescobaldi a Boccadoro passando per Boccherini, Beethoven, Liszt e Bartók e ancora Gerswin e Weill, Poulenc, Kuttemberger e Ligeti.

Una rassegna quella di quest’anno che conferma per intero la sua vocazione: dare spazio al fermento musicale italiano e avvicinare il pubblico alla cultura musicale e alla prassi interpretativa del belpaese.

Vi aspettiamo!

Gina Giannotti
Direttore

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -