Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Suoni italiani di ieri e di oggi III edizione

Budapest 15, 29 settembre / 6, 27 ottobre / 17 novembre / 1, 15 dicembre 2014

La rassegna Suoni italiani di ieri e di oggi arriva alla sua III edizione. Ha visto in questi anni succedersi appuntamenti di grande valore per qualità degli interpreti e repertorio eseguito e, naturalmente, continuerà quest’anno a
coltivare tale ambizione. I concerti, rivolti non solo a un pubblico di esperti, ma anche a chi desideri accostarsi per la prima volta alla grande musica, avranno come caratteristica una spiccata vocazione a un concertismo gustoso ma non privo di qualche particolarità. I generi musicali spazieranno trasversalmente attraversando i sentieri colti della
musica da camera e operistica senza trascurare le suggestioni della musica antica e contemporanea, della musica leggera e di quella popolare. Quest’anno, uno spazio privilegiato sarà dato anche alla danza contemporanea e non solo. Ritroveremo la costante del grande repertorio, rappresentato da alcuni capisaldi della letteratura musicale. Ci sarà anche il gusto della sorpresa, del pezzo desueto da riscoprire, del gruppo musicale insolito per organico e genere proposto e ci sarà come sempre il grande esercizio dell’interpretazione di artisti di grande valore offerta all’ascolto di un pubblico esperto e raffinato. Sette appuntamenti da non perdere, in una cornice unica come quella
rappresentata dalla Sala Giuseppe Verdi dell’Istituto Italiano di Cultura, nota a tutto il pubblico ungherese per la qualità della sua acustica e per la purezza delle sue linee architettoniche.

Gina Giannotti
Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura
Coordinatore d’area

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -