XII FESTIVAL CENTRO EUROPEO DEL CINEMA ITALIANO
5-15 novembre 2014
Con un numero più che raddoppiato di partner, sia italiani che ungheresi, e con sempre più film italiani distribuiti nelle sale cittadine, questa XII edizione del MittelCinemaFest – Festival Centro-Europeo del Cinema Italiano – prende uno slancio ulteriore, affermandosi come una delle manifestazioni cinematografiche tra le più seguite dal pubblico locale oltre che italiano. Quest’anno anche le proposte sono diversificate. Accanto alla tradizionale rassegna di pellicole uscite in Italia negli ultimi due anni, è prevista l’assegnazione di un premio alla carriera ad un regista italiano, su proposta di una giuria italo-ungherese,
con una tournée del suo ultimo fi lm in alcune città ungheresi; è previsto un angolo dedicato ai giovani con una proiezione speciale per le classi dei licei; è prevista la presentazione di una imponente serie di foto realizzate sui set cinematografici italiani dal 1941 al 2010 – Viaggi in Italia – che indirettamente evidenziano quanto importante sia il cinema anche per la valorizzazione del territorio. Quanto alla rassegna, come tradizione presenta un panorama della produzione cinematografica più recente, oscillante tra il film d’autore e le immancabili commedie. Anche quest’anno, l’Italia ha sfornato piccole e grandi storie capaci,
in alcuni casi, di scavalcare i confi ni nazionali. Si tratta di fi lm come “Il capitale umano” o “Le Meraviglie” o ancora “La mafi a uccide solo d’estate” e “TIR” che hanno ottenuto riscontri positivi sia da parte della critica che del pubblico e numerosi premi in rassegne nazionali ed internazionali. Si tratta di film che hanno riconfermato la rinnovata vitalità di un’arte nella quale l’Italia ha avuto nel passato grandi maestri; un’arte che ha saputo esprimere e rappresentare la vita e la storia degli italiani e che continua a raccontare un Paese pieno di mille sfaccettature, non sempre facile da interpretare da parte del pubblico
straniero, ma pur sempre amato e guardato con simpatia.
Gina Giannotti
Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest / Coordinatore d’Area