Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Due diplomatici a Budapest: Alberto Indelicato (1963–1967) e Attilio Perrone Capano (1943–1945)

Presentazione del volume Spie e professori nell’Ungheria di Kádár di Alberto Indelicato

Intervengono Ilona Fried, Università ELTE, Budapest e Béla Szomráky, giornalista

Due diplomatici a Budapest: Alberto Indelicato (1963–1967) e Attilio Perrone Capano (1943–1945)

Presentazione del volume Spie e professori nell’Ungheria di Kádár di Alberto Indelicato.

Intervengono Ilona Fried, Università ELTE, Budapest e Béla Szomráky, giornalista.

Dieci anni dopo la sfortunata rivolta popolare antisovietica e anticomunista dell’autunno 1956, un giovane diplomatico italiano – Alberto Indelicato – osserva la vita quotidiana di un’Ungheria apparentemente “normalizzata”, che tenta di ottenere una nuova legittimazione dalla società internazionale. Ma ai fermenti giovanili e alla profonda umanità del popolo, si oppone sempre un partito rigido nei suoi anchilosati principi leninisti e un sistema dittatoriale con la sua polizia segreta, le sue spie onnipresenti e i suoi processi arbitrari, di cui sarà vittima anche un professore italiano.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -