Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Las Folias ovvero il Virtuoso Napoletano. L’arte musicale nella Napoli del seicento

Concerto dell’Ensemble “Il Cantiere delle Muse”

Las Folias ovvero il Virtuoso
Napolteano. L’arte musicale nella Napoli del seicento

Concerto
dell’Ensemble “Il Cantiere delle Muse”

Direttore: Roberto Caravella / Fulvia Roberti – voce, Jasmina Capitanio – viole da gamba, Pietro Meldolesi – violino e flauti a
becco, Roberto Caravella – tiorba e
chitarra barocca.

Programma

Carlo
Gesualdo Principe Da Venosa (Napoli 1566 – Londra 1613) Gagliarda del Principe

Anonimo
(Napoli sec. XVI) Madonna tu mi fai lo
scorrucciato – da: Raccolta di Villanesche alla Napolitana

Andrea
Falconiero (Napoli 1566 – 1656) La
Monarcha – da: Il Primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie…

Giovan
Leonardo dell’Arpa (Napoli 1525 – Napoli? 1602) Vurria addeventare – da: Libro Primo delle Napolitane Ariose

Nicola
Matteis (Napoli 1640? – 1690?) Preludio,
Alemanda, Corrente, Sarabanda, Giga – da: Arie, Preludi, Sarabande…

Stefano
Landi (Roma 1587 – 1639) Passacalli della
vita – da: Canzonette spirituali e morali

Cristofaro
Caresana (Venezia 1640?- Napoli 1709) Tarantella:
Duo XXXIII – da: Duo, Opera Seconda

Giovanni
Stefani (? Sec. XVII) Bella mia questo
mio core – da: Affetti amorosi – Canzonette a voce sola

Alessandro
Scarlatti (Palermo 1660 – Napoli 1725) Partite
variate sul tema di Follia – da: Libro di Toccate per cembalo

Juan
Arañés (Catalogna ?- Madrid 1649) Chacona
A’ la vida bona – da: Libro Segundo de Tonos y Villancicos

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: -