TRE PER SETTE – Caleidoscopio contemporaneo Italo – Ungherese
Manuel Zurria (flauti), Fabio Bagnoli (oboe e corno inglese), Paolo Ravaglia (clarinetti)
Concerto dell’Ensemble ALTER EGO
Manuel
Zurria (flauti), Fabio Bagnoli (oboe e corno inglese), Paolo Ravaglia (clarinetti)
Programma
Salvatore Sciarrino (1947)
Muro
d’orizzonte (1995) per flauto in sol, corno inglese e clarinetto
basso
Giacinto
Scelsi (1905-1988)
Ko-Lho (1966) per flauto e clarinetto
Simonluca Laitempergher (1980) I, Me and Myself (2016) per clarinetto basso e fixed media
(creazione)
Luciano Berio (1925)
Sequenza VII (1969) per oboe (e bordone)
Peter Eötvös (1944) Dervishtanz (1994) versione per flauto, oboe e clarinetto
György Kurtág (1926) Jelek,
játékok és üzenetek (Signs, Games and Messages) per
flauto solo (1992-2005)
1. Hommage à J. S.
B. (1976)
2. Doloroso (1992) pour les Garzulys
(Ferenc Garzuly et Mária Geszler)
3. Auf ! Schwung ! – jauchzet et frohlocket! (1994) pour Ádám Szokolay
and Éva
4. …après une lecture de Rimbaud… (2001) à Anne
Longuet-Marx
5. Bref message à Pierre Boulez (2005) pour
flûte alto
László Sáry (1940)
Contrapunctus
Floridus (1987) versione per flauto, oboe,
clarinetto
Goffredo Petrassi (1904-2003) Tre per Sette
(1964) per
flauto, oboe e clarinetto
*******
Costituitosi
a Roma nel 1991, Alter Ego è ospite
abituale delle principali stagioni concertistiche e festival di musica
contemporanea in tutto il mondo. Ciò che più caratterizza la sua attività è la
costante collaborazione che ha instaurato con artisti provenienti da diverse
esperienze artistiche: artisti elettronici (Deathprod, Philip Jeck, Matmos, Pan
Sonic, Robin Rimbaud aka Scanner), cantanti pop (Frankie HI-NRG, John De Leo),
artisti visivi (D-Fuse, Andrew Hooker, Michelangelo Pistoletto), attori
(Vladimir Luxuria), interpreti (Irvine Arditti, David Moss, Neue
Vocalsolisten). Tra i compositori vanno segnalati gli stretti legami con Louis
Andriessen, Gavin Bryars, Alvin Curran, Philip Glass, Toshio Hosokawa, Giya
Kancheli, Bernhard Lang, David Lang, Alvin Lucier, Terry Riley, Frederic
Rzewski, Kaija Saariaho, László Sáry, Salvatore Sciarrino, Joji Yuasa… Nel
2004 Alter Ego ha curato un proprio Festival dal titolo COMETODADDY
all’Auditorium di Milano con ospiti internazionali e con la collaborazione
dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Nel 2005 Alter Ego ha presentato alla
Biennale Musica di Venezia una nuova versione di The Sinking of the Titanic di
Gavin Bryars con la partecipazione dell’autore al contrabbasso, di Philip Jeck
e un video originale di Andrew Hooker. Nel 2006 Alter Ego ha presentato il
progetto MICROWAVES con il duo elettronico finlandese Pan Sonic e la
collaborazione dei compositori Atli Ingolfsson, Yan Maresz, Riccardo Nova e
Giovanni Verrando, co-prodotto da sei festival internazionali. Negli ultimi
anni Alter Ego ha stabilito una consolidata collaborazione artistica con la
Stradivarius con la quale si è impegnato per la realizzazione di una collana di
CD monografici tra cui Philip Glass, Claude Lenners, Frederic Rzewski, Nicola
Sani, Salvatore Sciarrino, accolti da unanimi consensi di pubblico e critica.
Il CD Music in the Shape of a Square di Philip Glass è stato premiato con il
prestigioso Editor’s Choice della rivista inglese Gramophone.
Ingresso gratuito
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria: iicbudapest@esteri.it