ORCHESTRA del BARACCANO
direttore Giambattista Giocoli
Gabriele Bellu, violino | Claudia Piga, flauto e piccolo
Davide Braco, clarinetto basso | Alice Caradente, arpa
István Bátori, clavicembalo | Raffaele Damen, fisarmonica
Francesco Ulivi, tromba | Gianluigi Paganelli, basso tuba
L’Orchestra del Baraccano omaggia il compositore bolognese Ottorino Respighi, presentando un programma in cui l’arte della trascrizione, tanto cara al compositore, si esprime con particolare finezza e raffinato gusto timbrico.
Le Antiche arie e danze per liuto sono una raccolta di libere trascrizioni da brani per liuto del XVI e XVII secolo, realizzate da Ottorino Respighi e organizzate in tre suites per diversi organici orchestrali.
Nel 1917 Respighi realizzò la Prima suite, nel 1923 la Seconda Suite, nel 1931 la Terza Suite.
La moglie Elsa le raccolse e le riordinò tutte nel 1937, quando furono utilizzate anche per un balletto, con scene del suo caro amico Claudio Guastalla, dato alla Scala di Milano.
Nel nostro arrangiamento originale le otto parti reali che compongono l’ensemble cercano di riprodurre tutti i colori orchestrali pensati da Respighi, con l’intento di creare una sintesi affascinante tra il garantire la presenza di strumenti fondamentali per Respighi, come l’arpa e il clavicembalo, ed il ricercare un suono nuovo e moderno con l’inserimento di fisarmonica e basso tuba.