Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

L’antifascismo, una radice per l’Europa? Il caso della Resistenza italiana

CONFERENZA

L’antifascismo, una radice per l’Europa? Il caso della Resistenza italiana

Interviene: Elisabetta Ruffini (Istituto della Resistenza di Bergamo)

Alla fine della Seconda guerra mondiale la vittoria della Resistenza a fi anco degli Alleati ha permesso all’Italia di riprendere il suo cammino democratico e dalla dittatura fascista passare alla costruzione della Repubblica italiana. Nell’Italia del dopoguerra la memoria della Resistenza si è costruita e modifi cata nello spazio pubblico interagendo con i cambiamenti politici del Paese.
A più di settant’anni di distanza dalla fine della guerra e con un panorama politico diverso da quello che pose le basi della Repubblica, ci si interroga sul signifi cato della memoria della Resistenza nel suo rapporto con il sentimento d’appartenenza all’Europa.

Prenotazione obbligatoria entro il 24 aprile 2017

iicbudapest@esteri.it 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest