Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Presentazione libro | „Storia di una missione straordinaria” di Carlo de Ferrariis Salzano

Presentazione libro | „Storia di una missione straordinaria” di Carlo de Ferrariis Salzano

Interverranno: Fabrizia de Ferrariis Salzano, Elena Dundovich, Antonio Gambino, Ilona Fried e Gian Luca Borghese

In seguito alla caduta di Mussolini, nella Legazione di Budapest, in un’Ungheria stretta tra il desiderio di uscire dall’alleanza con la Germania e il timore delle reazioni dei nazifascisti, un gruppo di uomini decise di opporsi al regime fascista. A capo di essi, Carlo de Ferrariis, primo segretario della Legazione italiana, che scelse la strada dell’onore e del dovere. Catturato dai tedeschi, chiuso in carcere e in campi di concentramento, riuscì a riacquistare la libertà e, insieme ai suoi compagni, affrontò in pieno inverno la traversata delle linee nemiche sulle giogaie dell’Appennino settentrionale.

Carlo de Ferrariis Salzano nacque a Napoli nel 1905. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Napoli ed in Scienze Politiche a Perugia entrò in carriera diplomatica nel 1932. Nel 1943, de Ferrariis Salzano prestava servizio a Budapest presso la Legazione italiana. Con la costituzione della Repubblica Sociale Italiana, il suo capomissione Filippo Anfuso si schiera con Mussolini mentre de Ferrariis e altri funzionari si mantengono leali al re e al governo Badoglio. Si trovano quindi ad operare a Budapest due Ambasciate d’Italia fino al marzo del 1944, quando, con l’invasione tedesca dell’Ungheria, de Ferrariis e gli altri vengono arrestati. E’ stato Segretario Generale del Ministero dal 1958 al 1959 e successivamente Ambasciatore ad Ottawa e Rappresentante d’Italia al Consiglio Atlantico. Collocato a riposo nel 1970 è deceduto a Roma nel 1985.

Prenotazione obbligatoria iicbudapest@esteri.it 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest