Conferenza | Il fascismo nacque 100 anni fa
9:00–9:10 Discorsi di apertura
9:10–11:10: La diplomazia
Presiede: László Csorba
Alessandro Vagnini (Università degli studi di Roma La Sapienza): La politica estera italiana e l’Ungheria nel passaggio dal sistema liberale al Fascismo
Gianluca Volpi (Università degli studi di Udine): L’Italia e la questione monarchica in Ungheria (1919-1934).
Alessandro Mazzetti (Università degli studi di Salerno): La flotta italiana e i progetti geopolitici del fascismo nel Mediterraneo
Francesco Guida (Università degli studi di Roma Tre): L’Ungheria, gli ungheresi e Galeazzo Ciano
Discussione
11:10–13:10 Gli aspetti internazionali del fascismo
Presiede: Gianluca Volpi
András Lénárt (SZTE BTK): Il fascismo e la Spagna
Ibolya Murber (ELTE BTK): L’inizio dell’esportazione austriaca del fascismo – la rete di contatti transnazionale dell’Heimwehr
Ágnes Judit Szilágyi (ELTE BTK): Protofascisti, integralisti nel modo lusitano
István Pál (ELTE BTK): Le connessioni inglesi del periodo post-Mussoliniano (lettere, protocolli, tesori inesistenti)
Discussione
14:10–15:40: Il fascismo italiano da un approccio ecclesiastico
Presiede: Francesco Guida
Viktor Attila Soós (NEB): La Chiesa Cattolica ungherese e il fascismo
Barbara Bank (NEB): István Zadravecz
Réka Földváryné Kiss (NEB): I pensatori calvinisti sull’idea dello stato corporativo
Discussione
15:40–17:40
Il fascismo e l’Ungheria
Presiede: Alessandro Vagnini
Gábor Egry (PTI): Il nazionalismo ungherese e italiano
Róbert Kerepeszki (DE): Le organizzazioni universitarie ungheresi di estrema destra e i loro rapporti con l’Italia negli anni ‘20
Balázs Juhász (ELTE BTK): La politica militare del fascismo e i prestiti militari concessi all’Ungheria
Pál Pritz (ELTE BTK): Personalità e storia. Analisi in base alle carriere di Benito Mussolini e Gyula Gömbös
Discussione
In lingua italiana / ungherese con traduzione simultanea
Organizzato dall’ Università ELTE
Prenotazione obbligatoria info.iicbudapest@esteri.it