Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MUSICA | RECITAL DEL CHITARRISTA EUGENIO DELLA CHIARA

MUSICA | RECITAL DEL CHITARRISTA EUGENIO DELLA CHIARA

In occasione del Festival Internazionale di Chitarra di Szeged

La prima parte del programma è dedicata a due autori italiani che si sono confrontati, negli anni a cavallo tra il tardo barocco e il periodo classico, con l’idea della forma sonata: alle tre composizioni sonatistiche più “sperimentali” di Domenico Scarlatti viene accostata la Grande Sonata di Niccolò Paganini, nella quale un impianto formale rigorosamente viennese è animato da un messaggio musicale – quello del belcanto – squisitamente italiano. La seconda parte del programma ha invece per protagonisti due autori fondamentali della tradizione musicale mitteleuropea: Schubert – con sei dei suoi lieder meravigliosamente trascritti per chitarra sola da Johann Kaspar Mertz – e Mozart, di cui Fernando Sor riecheggia un grazioso tema tratto da Die Zauberflöte nelle sue celebri variazioni op. 9. Eugenio Della Chiara, nato a Pesaro, all’età di diciannove anni si diploma con il massimo dei voti e la lode nel conservatorio della sua città sotto la guida di Giuseppe Ficara. Tra i suoi maestri vi è Oscar Ghiglia, con cui si perfeziona all’Accademia Chigiana di Siena. Tra i riconoscimenti ricevuti si segnalano – primo musicista a conseguire questo risultato più di una volta – le due borse di studio della Fondazione Rossini vinte nel 2008 e nel 2010. Dal 2015 è direttore artistico di “MU.N – Music Notes in Pesaro”, stagione di musica da camera organizzata dall’Associazione Marchigiana Attività Teatrali, mentre dal 2017 è docente a contratto presso la sede di Gaeta del conservatorio “O. Respighi” di Latina. Suona una chitarra Domingo Esteso del 1935 e una Masaki Sakurai del 2009.

Programma

Domenico Scarlatti (Napoli, 1685 – Madrid, 1757)
Sonata in La maggiore K 208 (tr. A. Dieci)
Sonata in La minore K 175 (tr. A. Dieci)
Sonata in Mi maggiore K 380 (tr. J. Williams)

Niccolò Paganini (Genova, 1782 – Nizza, 1840)

Grande Sonata per chitarra sola MS 3
I. Allegro risoluto
II. Romance
III. Andantino variato

Franz Schubert (Vienna, 1797 – Vienna, 1828)

6 Schubert’sche Lieder (tr. Johann Kaspar Mertz)
I. Lob der Thränen
II. Aufenthalt
III. Das Fischermädchen
IV. Liebesbothschaft
V. Ständchen
VI. Die Post

Fernando Sor (Barcellona, 1778 – Parigi, 1839)

Introduzione e variazioni su un tema di Mozart op. 9

Prenotazione obbligatoria entro il 10 aprile 2019 | iicbudapest@esteri.it

L’Istituto riserverà rigorosamente l’accesso al concerto ai possessori della tessera di socio (+1 persona) in corso di validità.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Budapest
  • In collaborazione con: Festival Internazionale di Chitarra di Szeged