Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO (2020 – 90’) Regia: Massimo Ferrari

Cinema | Cinevideoclub

RAFFAELLO. IL GIOVANE PRODIGIO (2020 – 90’)

Regia: Massimo Ferrari

Con la partecipazione di Vincenzo Farinella (professore ordinario di Storia dell’Arte Moderna all’Università di Pisa), Lorenza Mochi Onori (storica dell’arte ed esperta di Raffaello), Giuliano Pisani (filologo classico e storico dell’arte italiana), Tom Henry (direttore dell’Università del Kent a Roma), Amélie Ferrigno (storica dell’arte e ricercatrice associata presso il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance / CESR Tours), Ippolita di Majo (sceneggiatrice e storica dell’arte) e Gloria Fossi (storica dell’arte medievale e moderna).

Distributore in Ungheria: Pannonia Entertainment.

Il film è in lingua italiana, inglese e francese, con sottotitoli in ungherese

Il docu-film diretto da Massimo Ferrari si propone di raccontare Raffaello a partire dai suoi straordinari ritratti femminili. La madre, l’amante, la committente, la dea: le ‘protagoniste’ della vita di Raffaello permettono di raccontare il pittore da una nuova prospettiva e di indagare sulla sua continua ricerca della bellezza assoluta. La sua ricerca parte da figure realmente esistite per approdare a una bellezza ideale che culmina nella realizzazione della Galatea, la ninfa che racchiude in sé le parti più belle di ogni donna. La Muta, Dama con Liocorno, La Velata, La Fornarina sono poi tra i ritratti più celebri di Raffaello, tracce evidenti della sua continua capacità di mutare, come i grandi artisti contemporanei.

Ad enfatizzare il racconto, l’uso di animazioni realizzate dall’illustratore pluripremiato Giordano Poloni che, attraverso un linguaggio evocativo e sognante, portano in scena alcuni momenti emblematici della storia di Raffaello e delle sue opere più celebri in un mix di leggenda, realtà e mito.

Trailer

Prenotazione obbligatoria entro le ore 14.00 dell’ 8 aprile 2022 info.iicbudapest@esteri.it 

All’interno della Sala Fellini si consiglia l’uso della mascherina di protezione.