Fotografia | Evento |
 |
|
 |
77. 100 piazze: Fabio Novembre per Driade 3 ottobre 2012 |
 |
76. Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Dohnányi, diretta dal Mº Gábor Hollerung, con la partecipazione dell’Associazione Corale Accademica di Budapest e di Mihály Simkó-Várnagy. 1 gennaio 2012 |
 |
75. Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Dohnányi, diretta dal Mº Gábor Hollerung, con la partecipazione dell’Associazione Corale Accademica di Budapest e di Mihály Simkó-Várnagy. 1 gennaio 2012 |
 |
74. Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Dohnányi, diretta dal Mº Gábor Hollerung, con la partecipazione dell’Associazione Corale Accademica di Budapest e di Mihály Simkó-Várnagy. 1 gennaio 2012 |
 |
73. Concerto Viva Verdi in occasione dei 150 anni dalla Unità d’Italia, a cura dei Solisti del Teatro San Carlo di Napoli per soprano, tenore, pianoforte e violini. 12 dicembre 2011 |
 |
72. Concerto Viva Verdi in occasione dei 150 anni dalla Unità d’Italia, a cura dei Solisti del Teatro San Carlo di Napoli per soprano, tenore, pianoforte e violini. 12 dicembre 2011 |
 |
71. Concerto di Tommaso Pratola (flauto) e Manuela Marcone (pianoforte) 5 dicembre 2011 |
 |
70. Concerto del Gruppo artistico ”Neri per Caso”. 30 novembre 2011 |
 |
69. Concerto del Gruppo artistico ”Neri per Caso” 30 novembre 2011 |
 |
68. Concerto del Gruppo artistico ”Neri per Caso”. 30 novembre 2011 |
 |
67. Concerto di pianoforte del Maestro Elia Macrì e del tenore Raffaele Prestinenzi 24 novembre 2011 |
 |
66. MittelCinemaFest 2011 - Cinema Puskin 5-15 novembre 2011 Sala del cinema Puskin, dibattito con Raoul Bova e Anita Caprioli dopo la proiezione del film "Immaturi" di Paolo Genovese. |
 |
65. MittelCinemaFest 2011 - Cinema Puskin 5-15 novembre 2011 Foto di gruppo con gli ospiti del festival Anita Caprioli, Raoul Bova e Peppe Servillo |
 |
64. MittelCinemaFest 2011 - Cinema Puskin 5-15 novembre 2011 Conferenza stampa con Salvatore Ettorre (Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest) e gli ospiti del festival Raoul Bova e Anita Caprioli |
 |
63. Giornata Svizzera, con conferenza di Carlo Moos su G. Mazzini e C. Cattaneo, organizzata in collaborazione con l'Ambasciata della Confederazione Svizzera a Budapest. Nell'ambito dell'XI settimana della lingua italiana nel mondo (17-21 ottobre 2011). |
 |
62. Presentazione del volume di Pete László "István Türr, eroe garibaldino". Nell'ambito dell'XI settimana della lingua italiana nel mondo (17-21 ottobre 2011). |
 |
61. Concerto del chitarrista Simone Onnis - 29 settembre 2011 |
 |
60. Seminario ”Identità italiana e civiltà globale all’inizio del ventunesimo secolo”. Meticciati, relazioni, attraversamenti – rapporti con la modernità”, in collaborazione con l’Istituto di Italianistica della Facoltà di Lettere dell’Università ELTE di Budapest (Prof.ssa Ilona Fried) e con il Comitato di Budapest della Società Dante Alighieri, e con la partecipazione dei proff. Donatella Cherubini (Università di Siena) e Marco De Marinis (Università di Bologna). 28-29 settembre 2011 |
 |
59. Presentazione della rivista Ízes Itália (Italia Saporita) 28 settembre 2011 |
 |
58. Inaugurazione della mostra Tarquinia, tesori di arte etrusca. Mostra fotografica- documentaria - 19 settembre 2011 |
 |
57. Mostra fotografica della fotografa/artista Katalin Fehér intitolata Italia 2010. Visita guidata in presenza dell'artista 24 agosto 2011 |
 |
56. Concerto di musica sinfonica del Gruppo Artistico „I Bricconcello” del Maestro Pierluigi Ruggiero. Musiche dedicate al Risorgimento e alla Unità d’Italia. Musiche di Rossini, Donizetti e Mascagni (per voce tenore, soprano, piano, violoncello). 30 giugno 2011 |
 |
55. Concerto di musica sinfonica del Gruppo Artistico „I Bricconcello” del Maestro Pierluigi Ruggiero. Musiche dedicate al Risorgimento e alla Unità d’Italia. Musiche di Rossini, Donizetti e Mascagni (per voce tenore, soprano, piano, violoncello). 30 giugno 2011 |
 |
54. Convegno internazionale Specificità e diversità nella cucina italiana a 150 anni dall’Unità d’Italia con la partecipazione di esperti di gastronomia italiana di origine italiana ed ungherese. 10 giugno 2011 |
 |
53. Convegno internazionale Specificità e diversità nella cucina italiana a 150 anni dall’Unità d’Italia con la partecipazione di esperti di gastronomia italiana di origine italiana ed ungherese. 10 giugno 2011 |
 |
52. Cerimonia di chiusura dei Corsi di Lingua Italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura - 9 giugno 2011 |
 |
51. Cerimonia di chiusura dei Corsi di Lingua Italiana presso l’Istituto Italiano di Cultura - 9 giugno 2011 |
 |
50. Seminario di psichiatria Un Divano sul Danubio con la partecipazione di esperti italiani, francesi ed ungheresi 3 giugno 2011 |
 |
49. Inaugurazione della mostra fotografica Europa delle immagini in collaborazione con la Casa Editrice Alinari/24 ore di Firenze ed il Museo Nazionale Ungherese. 3 giugno 2011 |
 |
48. Inaugurazione della mostra fotografica Europa delle immagini in collaborazione con la Casa Editrice Alinari/24 ore di Firenze ed il Museo Nazionale Ungherese. 3 giugno 2011 |
|
47. Inaugurazione della mostra fotografica Europa delle immagini in collaborazione con la Casa Editrice Alinari/24 ore di Firenze ed il Museo Nazionale Ungherese. 2-3 giugno 2011 |
 |
46. Inaugurazione della mostra fotografica Europa delle immagini in collaborazione con la Casa Editrice Alinari/24 ore di Firenze ed il Museo Nazionale Ungherese. 2-3 giugno 2011 |
 |
45. Inaugurazione della mostra fotografica della fotografa/artista Patrizia Genovesi Arte e Scienza. 9 maggio 2011 |
 |
44. Concerto dell’Orchestra Sinfonica di Miskolc, diretta dal maestro Giorgio Proietti 9 maggio 2011 |
 |
43. Concerto di Maria Letizia Grosselli (soprano) e Eddi de Nadai (pianoforte). In programma musiche di Rossini e Puccini. Manifestazione nel quadro di “OPEN NIGHT” dell’EUNIC di Budapest. 6 maggio 2011 |
 |
42. Concerto della Caffettiera stioppeta e del coro di una scuola di Perth 19 aprile 2011 |
 |
41. Concerto del Duo Alterno (per piano e voce soprano – Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini) nell’ambito dell’evento EUNIC DAY organizzato dagli Istituti di Cultura membri dell’EUNIC, operanti in Ungheria. 2 aprile 2011 |
 |
40. Concerto del pianista János Balázs „Omaggio a Chopin e Schumann”. 31 marzo 2011 |
 |
39. Concerto dell’Orchestra Sinfonica Dohnányi, diretta dal Maestro Gábor Hollerung, organizzato in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. In programma musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni e Morricone. 17 marzo 2011 |
 |
38. Concerto dell’Orchestra Sinfonica Dohnányi, diretta dal Maestro Gábor Hollerung, organizzato in occasione della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. In programma musiche di Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni e Morricone. 17 marzo 2011 |
 |
37. La riforma del giudice di pace e l’Istituzione dei conciliatori, un approccio semantico. Conferenza-dibattito del prof. Luigi Tassoni, Direttore del Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi di Pécs. 21 febbraio 2011 |
 |
36. Incontro presso l'Istituto Italiano di Cultura di alcuni studenti dell'università Cattolica di Budapest e dell'Università Cattolica di Milano 9 febbraio 2011 |
 |
35. Ferzan Ozpetek presenta a Budapest il suo ultimo film Mine vaganti 29 gennaio 2011 |
 |
34. Ferzan Ozpetek presenta a Budapest il suo ultimo film Mine vaganti e firma autografi dopo la proiezione presso il cinema Puskin 29 gennaio 2011 |