Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Metodi e livelli

 

Metodi e livelli

Metodologia

Viene adottata una metodologia di tipo comunicativo i cui cardini sono i seguenti:

  • ruolo centrale dello studente che impara mediante lavori di coppia, di gruppo e l’assunzione di ruoli;
  • l’insegnante opera come facilitatore della comunicazione;
  • predominanza di uso di materiale autentico con gradazione di compiti;
  • processo di apprendimento a spirale;
  • uso predominante prima ed esclusivo poi della lingua italiana.

Livelli dei corsi
La suddivisione dei corsi offerti dall’Istituto tiene conto delle esigenze locali, ma si raccorda con la suddivisione del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: Apprendimento, Insegnamento, Valutazione” del Consiglio d’Europa (Common European Framework)

  • Livello 1
    Obiettivi comunicativi: salutarsi, chiedere il nome, la provenienza, presentarsi, congedarsi.
    Grammatica: pronomi personali, verbi essere, avere (presente), chiamarsi, articoli il e la, uso dell’articolo con signore/signora, aggettivi di nazionalità, interrogativi come, di dove, qual, numeri 0-20.

    Obiettivi comunicativi: chiedere come uno sta, dove abita, la professione, l’età, il posto di lavoro, la conoscenza di lingue straniere, presentare qualcuno, ringraziare, esprimere rammarico.
    Grammatica: articoli determinativi (sing.), articoli indeterminativi, sostantivi (sing.), negazione no, non, verbi essere, avere, stare, fare e verbi regolari in –are, interrogativi che, chi, dove, quanti, numeri 20-100.

    Obiettivi comunicativi: sapersi muovere in un locale ordinando, chiedendo qualcosa di supplementare o il conto, prenotare un tavolo, chiedere cortesemente, ringraziare.
    Grammatica: verbi regolari in –ere, volere e preferire, sostantivi (plur.), articoli determinativi (plur.), bene-buono, interrogativi che cosa, quali, quante, alfabeto.

    Obiettivi comunicativi: parlare delle attività che si svolgono nel tempo libero, parlare di gusti e preferenze, esprimere accordo/disaccordo, chiedere e dire l’ora.
    Grammatica: verbi regolari in –ire, andare, giocare, leggere, uscire, avverbi di tempo/luogo, alcune preposizioni, negazione non…mai, pronomi indiretti atoni e tonici (sing.), interrogativo perché.

    Obiettivi comunicativi: scegliere un hotel chiedendo informazioni e prenotare una stanza, descrivere l’arredamento di una camera/un appartamento, lamentarsi, prendere in affitto un appartamento in vacanza.
    Grammatica: c’è e ci sono, verbi potere e venire, espressioni di tempo da e da…a, preposizioni articolate, interrogativo quanto, numeri 100 > e numerali ordinali.

  • Livello 2
    Obiettivi comunicativi: descrivere un luogo, un itinerario, sapersi orientare nello spazio (chiedere informazioni per strada), scusarsi, dire a che ora si svolge/c’è qualcosa.
    Grammatica: pronome locativo ci, articolo partitivo (plur.), accordo sostantivo-aggettivo, aggettivi in –co/ca, contrapposizione c’è un…?/dov’è il…?, verbi dovere e sapere, molto + aggettivo/sostantivo, preposizioni di luogo fra, dietro, davanti, interrogativi quando e quale.

    Obiettivi comunicativi: raccontare avvenimenti passati, parlare della vacanze e del tempo atmosferico.
    Grammatica: passato prossimo, tutte le forme regolari e quelle irregolari più frequenti del participio passato, superlativo assoluto in –issimo, tutto il/tutti i, doppia negazione, qualche, esclamazioni con che.

    Obiettivi comunicativi: richiedere un prodotto in un negozio, esprimere la quantità, parlare di prodotti tipici, confrontare abitudini alimentari, descrivere un negozio, parlare di ricette.
    Grammatica: articolo partitivo (sing.), espressioni di quantità, si passivante/impersonale, pronomi diretti atoni e ne, costruzione inversa.

    Obiettivi comunicativi: parlare di orari di lavoro, della routine quotidiana e di abitudini, dire quanto spesso si fa qualcosa, auguri per feste e ricorrenze.
    Grammatica: verbi riflessivi, formazione avverbio e contrapposizione aggettivo-avverbio. Marcatori di tempo (prima delle…, dalle… in poi, dopo le…ecc.).

    Obiettivi comunicativi: richiedere abbigliamento in negozio (prezzo, misura, colore, qualità), esprimere indecisione e preferenze, confrontare.
    Grammatica: comparativo di maggioranza e minoranza, quello aggettivo e pronome, pronomi indiretti atoni e tonici, il verbo dire, diminutivi.

  • Livello 3
    Obiettivi comunicativi: parlare della famiglia, descrivere una fotografia, esprimere possesso.
    Grammatica: aggettivi possessivi, superlativo relativo, passato prossimo dei verbi riflessivi.

    Obiettivi comunicativi: raccontare della propria infanzia, raccontare azioni passate abituali, descrivere situazioni, prendere posizione, esprimere il proprio parere.
    Grammatica: forme e uso dell’imperfetto indicativo, marcatori temporali usati con l’imperfetto e il passato prossimo, il pronome ci con pensare a.

    Obiettivi comunicativi: descrivere l’aspetto fisico e il carattere di qualcuno, parlare delle proprie capacità, confrontare, fare ipotesi, esprimere un desiderio.
    Grammatica: uso transitivo e intransitivo di cominciare e finire, il verbo sapere = essere capace, andarsene, comparativo di uguaglianza, condizionale presente, qualcuno/nessuno.

    Obiettivi comunicativi: proporre qualcosa a qualcuno, accettare/rifiutare un invito, fare una controproposta, mettersi d’accordo, darsi appuntamento.
    Grammatica: stare + gerundio, avere con i pronomi lo, la, li, le, accordo tra participio passato e pronomi diretti, avverbi già e non…ancora, posizione del pronome con infinito, pronomi che e cui.

    Obiettivi comunicativi: raccontare e descrivere avvenimenti del passato, chiedere un favore, mostrare apertura all’interlocutore, esprimere sorpresa, raccontare una disavventura, esprimere dispiacere, chiedere informazioni sulla durata di un viaggio.
    Grammatica: imperfetto indicativo e passato prossimo di sapere e conoscere, uso modale di cortesia dell’imperfetto indicativo, nessuno come aggettivo, volerci.

  • Livello 4
    Obiettivi comunicativi: dare consigli, esprimere un parere, parlare delle abitudini alimentari, dare un giudizio sui cibi.
    Grammatica: imperativo confidenziale (forma affermativa e negativa), servire, pronomi con imperativo.

    Obiettivi comunicativi: parlare di salute dando consigli e indicazioni, parlare di sport, cercare di convincere qualcuno.
    Grammatica: imperativo di cortesia (forma affermativa e negativa), pronomi con imperativo, comparativo e superlativo di buono e bene, plurali irregolari.

    Obiettivi comunicativi: parlare dei propri progetti, esprimere stupore e necessità,
    lamentarsi, fare una proposta e una supposizione, scrivere un curriculum, fare ipotesi.
    Grammatica: futuro semplice, bisogna + infinito, pronome ne come complemento di argomento, periodo ipotetico della realtà.

    Obiettivi comunicativi: esprimere necessità, desiderio, opinione, supporre, descrivere un appartamento, addurre argomenti a favore o contro.
    Grammatica: congiuntivo presente e suo uso dopo verbi che esprimono opinione, speranza, dubbio, dopo espressioni iimpersonali, bello + sostantivo, uso ipotetico del gerundio, comparativo con che e di.

    Obiettivi comunicativi: chiedere scusa, raccontare e invitare a raccontare, esprimere sorpresa, delusione, fastidio, lamentarsi, confermare.
    Grammatica: stare per + infinito, mentre/durante, passato prossimo dei verbi modali, non sopporto che + congiuntivo, non sopporto quando + indicativo.

  • Livello 5
    Obiettivi comunicativi: chiedere informazioni, esprimere delusione/rassegnazione, un’opinione, dubbio, accordo/disaccordo, chiedere il permesso/permettere, chiedere/dare in prestito qualcosa.
    Grammatica: prima di + infinito, trapassato prossimo, metterci, qualsiasi, pronomi il/la quale, i/le quali, uso di dovere per supposizione, pronomi combinati, prefisso in-.

    Obiettivi comunicativi: chiedere aiuto, la causa, lamentarsi, esprimere disapprovazione/sorpresa, divieto, informarsi sull’appartenenza di qualcosa, confermare, motivare, insistere, illustrare pro e contro, definire la posizione geografica.
    Grammatica: condizionale passato, passato remoto, pronomi possessivi.

    Obiettivi comunicativi: descrivere qualcosa, chiedere/dare conferma di un’intenzione, chiedere/dire la causa, fare una supposizione, esprimere dubbio/preoccupazione, reclamare, scusarsi/giustificarsi.
    Grammatica: congiuntivo passato, concordanza tempi e modi, uso riflessivo dei verbi transitivi, prefisso ri-, ci per compagnia e mezzo, futuro anteriore ed espressioni di tempo.

    Obiettivi comunicativi: biasimare, dare una spiegazione, iniziare conversazione telefonica, chiedere di parlare con qualcuno, lasciare un messaggio, offrire di trascrivere messaggio, aiuto e disponibilità, riferire le parole di altri.
    Grammatica: congiuntivo imperfetto, concordanda tempi e modi, come se + congiuntivo imperfetto, discorso indiretto retto da un tempo presente.

    Obiettivi comunicativi: chiedere informazioni, dare suggerimenti, giudizi, esprimere una condizione, interesse, ricredersi, raccontare trama di un libro.
    Grammatica: a patto che/purché/a condizione che + congiuntivo, congiuntivo retto da superlativo relativo, costruzione passiva con essere e venire, che io sappia.

  • Livello 6
    Obiettivi comunicativi: informarsi sul contenuto di un articolo, descrivere una situazione, argomentare pro o contro, motivare.
    Grammatica: comparativi e superlativi particolari, aggettivi in –bile, fare + infinito, nonostante, sebbene, malgrado, benché + congiuntivo, forma impersonale di verbo riflessivo (ci si), gerundio temporale.

    Obiettivi comunicativi: esprimere desiderio/speranza/possibilità, ricordare a qualcuno promessa fatta e non mantenuta, esprimere preferenze, rifiutare proposta motivando rifiuto, fare ipotesi.
    Grammatica: uso di mica, magari + congiuntivo imperfetto, uso condizionale passato per futuro nel passato, se ne, posizione pronomi con gerundio, periodo ipotetico della possibilità.

    Obiettivi comunicativi: esprimere rabbia, il proprio parere motivandolo, una condizione e sue conseguenze, chiedere la ragione, presentare gli svantaggi, contraddire.
    Grammatica: gerundio passato, dopo + infinito passato, periodo ipotetico della irrealtà, congiuntivo trapassato, uso congiuntivo in frasi principali, terza persona plurale impersonale.

    Obiettivi comunicativi: chiedere/fornire informazioni, esprimere disappunto, rammaricarsi, giustificarsi, contestare, richiedere, riferire le parole di altri.
    Grammatica: concordanza tempi con congiuntivo, prima che + congiuntivo, congiuntivo retto da condizionale e da pronomi indefiniti, congiuntivo dopo unico, discorso indiretto retto da un passato, interrogativa indiretta.

    Obiettivi comunicativi: descrivere itinerario e luogo, dare e capire informazioni su luogo, esprimere preferenza e preoccupazione.
    Grammatica: forma passiva con andare, il cui/la cui, forma impersonale (si è riusciti), affinché, perché + congiuntivo.

29