L'Università degli Studi di Pécs Facoltà di Lettere e Scienze Sociali, Dipartimento di Italianistica
Coordinatrice della mattina: dr. Tímea Farkis
11.00-11.15 Dr. Tímea Farkis (Pécs, PTE, Dipartimento di Italianistica): Inaugurazione della giornata Presente e futuro della lingua italiana e dell’italianistica in Ungheria
11.15-11.30 Saluti: Dr. Krisztián Bene (Vicedecano della Facoltà di Lettere e Scienze Sociali) Dr. Domingo Lilón (Direttore dell’Istituto di Romanistica) Dr. Gabriele La Posta (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest)
11.30- 12.00 Franco Oss Noser (Vicepresidente Nazionale AGIS, L’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo): L’esperienza di operatore culturale con compagnie ungheresi
12.00-12.30 Massimo Libardi (membro del Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale): Pier Paolo Pasolini e i suoi saggi
12.15-12.35 Dr. Jankovits László (Pécs, PTE, Dipartimento di Letteratura, Istituto di letteratura e linguistica ungherese): L’Inno alla Fonte Feronia di Giano Pannonio
12.35-13.00 Discussione - Tavola rotonda
13.00-14.00 Pausa pranzo
Coordinatrice del pomeriggio: dr. Wallendums Tünde
14.00-14.30 Dr. Wierdl Zsuzsanna (Budapest, direttrice STUDIOLO Arte & Restauro): Nuove scoperte di Borromini nel Palazzo
Falconieri di Roma
14.30-15.00 Dr. Wallendums Tünde (Pécs, PTE Dipartimento
d’Italianistica): Certificazioni in didattica dell’italiano come lingua straniera (DITALS, DILS-PG, CEDILS)
15.00-15.30 Horváth Zoltán (Pécs, PTE Scuola di Dottorato in Scienze dell’Educazione e della Formazione e Università di Szeged, Dipartimento di Italianistica): L’Insegnamento della lingua
italiana in Ungheria. Nuove sfide e nuove possibilità
Pausa Caffè
16.00-16.20 Papp Beáta (Pécs, PTE Scuola di Dottorato in Scienze dell’Educazione e della Formazione): Insegnamento bilingue
- Perché la sezione italiana?
16.20-16.50 Benedetta Mannino: Intercultura. Le sfide della
scuola italiana
16.50-17.30 Discussione - Tavola Rotonda
20 Gennaio (Venerdì) 2023 15.00-18.00
Coordinatrice del pomeriggio: dr. Rónaky Eszter
15.00-16.00 Dr. Rónaky Eszter (Pécs, PTE, Dipartimento di Italianistica): Testi letterari nell’Insegnamento della lingua italiana
16.00-16.30 Kovács Lili Krisztina (Debrecen, Scuola di Dottorato in Storia): La traduzione del dialetto in letteratura: il caso di
Bellas Mariposas
16:30-17:00 Bodrogai Dóra (Budapest, PPKE, Scuola di Dottorato in Letteratura): La musica italiana nell’insegnamento della lingua
17.00-17.30 Tillman Virág (Pécs, PTE, Dipartimento d’Italianistica): Tempo e memoria nell’opera di Vincenzo Cardarelli
17.30-18.00 Discussione - Tavola rotonda
21 Gennaio (Sabato) 9.00-17.00
Coordinatrice della mattina: dr. Tombi Beáta
9.00-9.30 Dr. Tombi Beáta (Pécs, PTE, Dipartimento d’Italianistica) Maschere, costumi, apparati - il teatro di Leonardo da Vinci
9.30-10.30 Prof. Dr. Luigi Tassoni: Chiavi di interpretazione. Intorno al diario di lettura e di letteratura
10.30-11.00 Sediánszky Nóra (Pécs, PTE, Scuola di Dottorato in Letteratura e Scienze Culturali): L’Immagine d’Italia nel romanzo di Antal Szerb Il viaggiatore e chiaro di Luna
11.00-11.30 Dr. Farkis Tímea, (Pécs, PTE, Dipartimento d’Italianistica): Comunicazione interculturale: L’insegnamento della
civiltà italiana ai corsi universitari e ai corsi di lingua nelle scuole medie superiori
11.30-12.00 Discussione - Tavola rotonda
12.00-13.00 Pausa pranzo
Coordinatrice del pomeriggio: Salamon Eszter
13.00-13.40 Dr. Andrea Kollár Zentainé (Szeged, SZTE, Dipartimento di Italianistica): La figura professionale del docente di italiano L2 – Alcuni spunti di riflessione
13.40-14.10 Dott. PhD, Mariarosaria Sciglitano (Firenze, Università degli Studi di Firenze, FORLILPSI, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia): Letteratura ungherese in Italia
14.10-14.30 Roznárné Dr. Kun Csilla (Szombathely, Scuola Elementare e Liceo János Bolyai dell’ELTE): “Se la montagna non viene a Maometto...” Oppure: storia di un gemellaggio
14.30-14.50 Renáta Kovács-Henriques (Budapest, ELTE Scuola di Dottorato in Linguistica, Specializzazione in Romanistica):
L’importanza dell’errore in classe - Errori tipici degli ungheresi in
italiano
14.50-15.10 Kadvány Gergely (Università di Szeged, SZTE, Scuola di Dottorato in Italianistica): I nomi di professione al femminile.
Una questione di morfologia o di politica linguistica
15.10-15.30 Luigia Guida (Pécs, PTE, Dipartimento d’Italianistica e Liceo Kodály Zoltán): L’insegnamento della lingua italiana
all’universitá e in un liceo bilingue
15.30-15.50 Farkas Mónika (Università di Szeged, SZTE, Scuola di Dottorato in Italianistica): „„gl’Italiani [...] pensano a riformare
l’Italia, [...] per riuscirci bisogna, prima, che si riformino loro [...].”
A nemzeti identitás kérdésének megjelenése a Risorgimento irodalmának néhány szerzőjénél
16.00-17.00 Chiusura dei corsi, discussione - Tavola rotonda