Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Presentazione online del volume "Se tu segui tua stella, non puoi fallire. I grandi narratori raccontano il loro Dante" (Associazione degli Italianisti e Rizzoli-BUR)

Data:

20/10/2021


Presentazione online del volume

Presentazione online del volume

Se tu segui tua stella, non puoi fallire. I grandi narratori raccontano il loro Dante

(Associazione degli Italianisti e Rizzoli-BUR)

Dopo aver promosso tra aprile e luglio 2021 un convegno internazionale e numerosi incontri Nel nome di Dante, lAssociazione degli Italianisti (Adi) ha raccolto 23 testi di altrettanti narratori e narratrici contemporanei dedicati alla Divina commedia o ad altre opere dantesche. Gli autori coinvolti sono, in ordine alfabetico, Carmine Abate, Edoardo Albinati, Mircea Cărtărescu, Maurizio De Giovanni, Paolo Di Paolo, Paolo Di Stefano, Luca Doninelli, Marcello Fois, Yannick Haenel, Helena Janeczek, Nicola Lagioia, Sibylle Lewitscharoff, Giuseppe Lupo, Melania G. Mazzucco, Maaza Mengiste, Antonio Pennacchi, Alessandro Piperno, Marilynne Robinson, Vanni Santoni, Alessandra Sarchi, Walter Siti, Wole Soyinka, Marija Stepanova.
Il volume è disponibile dal 21 settembre 2021 e verrà presentato, su piattaforma zoom e in streaming, il giorno 20 ottobre 2021 alle ore 18.00, con la partecipazione di Gino Ruozzi (Presidente dell’Adi), Alberto Casadei (Coordinatore del Gruppo Dante dell’Adi), Alessandra Sarchi, Walter Siti. ( DIRETTA FACEBOOK )
I testi sono stati scritti appositamente e presentati in varie occasioni pubbliche, a cominciare da quello del Premio Nobel Soyinka sugli Inferni attuali. Molti contributi affrontano uno specifico canto o delineano il rapporto con un personaggio dantesco, ma in altri casi vengono proposte considerazioni generali su grandi temi, dalla giustizia alla misericordia alla grazia, in un serrato confronto fra i testi di Dante e la condizione contemporanea; oppure vengono rievocati aspetti della ricezione personale o collettiva della Divina commedia. Purtroppo, poco dopo la correzione delle bozze del suo testo, è venuto a mancare Antonio Pennacchi, che ci lascia comunque un’intensa riflessione sul personaggio di Ciacco.
Oltre a questi contributi, altri ancora sono stati presentati durante gli oltre trenta incontri svoltisi in tutta Italia: i programmi completi e i link sono disponibili sul sito del Gruppo Dante - Adi www.dantenoi.it. Le iniziative hanno ricevuto il patrocinio e il sostegno del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni - Dante2021. Alla realizzazione del volume per Rizzoli BUR ha fornito il suo sostegno il Centro per il libro e la lettura (Cepell).

Informazioni

Data: Mer 20 Ott 2021

Orario: Alle 18:00

Organizzato da : Adi - Associazione degli Italianisti

Ingresso : Libero


1963