NOTTE DELLA LETTERATURA 2021 - Budapest e Debrecen
La Notte della Letteratura nel 2021 ha per argomento "uscita di emergenza". L’evento, che avrà luogo dal 10 al 12 giugno a Debrecen e dal 23 al 25 giugno a Budapest, è organizzato dal gruppo EUNIC-Hungary e ha come partner Orlai Produkció, il Teatro Gólem e Egyéjszakás Kaland per l'evento che si svolgerá a Budapest, il Teatro Nazionale Csokonai per l'evento che avrà invece luogo a Debrecen. L’Italia parteciperà con un brano tratto dal libro "L'ultimo arrivato" di Marco Balzano.
Ulteriori informazioni: www.irodalomejszakaja.hu
Il brano italiano verrà letto a Debrecen da Csikos Sándor e a Budapest da Hegedűs D. Géza.
L’ultimo arrivato, romanzo vincitore del premio Campiello 2015, è una storia toccante e coinvolgente. È la storia di Ninetto che, alla fine degli anni Cinquanta, all’età di nove anni, lascia il suo paesino siciliano d’origine e va a lavorare a Milano. Il libro racconta il viaggio e le peripezie di questo piccolo emigrante che cerca di sfuggire alla miseria sperando in futuro migliore. Marco Balzano, grazie anche ad una serie di interviste a molti di coloro che sono stati bambini emigranti, pone una lente d’ingrandimento su un fenomeno sociale, ma anche su tutto ciò che a questo è collegato, di cui poco si è parlato (Tradotto da Lilla Grega e Ibolya Kádár)
Nella Sicilia degli anni Cinquanta un bambino vede la sua unica uscita d’emergenza nell’emigrazione, raccontandoci una storia che fa riflettere sulla realtà di ieri e di oggi e che mostra, con grande umanità, le vicende di uno dei tanti ultimi arrivati.
Marco Balzano è nato a Milano nel 1978, dove vive e lavora come insegnante di liceo. Ha esordito con una raccolta di poesie nel 2007, proseguendo con un saggio dedicato a Giacomo Leopardi. Tra i saggi si ricordi anche Le parole sono importanti. Dove nascono e cosa raccontano (2019). Il suo primo romanzo è Il figlio del figlio (2010), seguono Pronti a tutte le partenze (2013), L’ultimo arrivato (2014), Resto qui (2018 – tradotto e distribuito in trenta Paesi) ed il recente Quando tornerò (2021). Tutti i suoi romanzi hanno ottenuto vari premi e riconoscimenti, alcuni sono stati anche tradotti in varie lingue. Collabora inoltre con le pagine culturali del Corriere della Sera.