Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

VI Edizione dell’Italian Design Day

Időpont:

23/03/2022


VI Edizione dell’Italian Design Day

VI Edizione dell’Italian Design Day

Il meglio del design italiano protagonista in 100 Paesi
sul tema Ri-Generazione - Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile

Con centinaia di iniziative realizzate in tutto il mondo, il 23 marzo si svolgerà la VI edizione dell’Italian Design Day, manifestazione nata nel 2017 per promuovere all’estero il meglio dell’arredo, dell’architettura e del design italiano.

Per l’edizione di quest’anno è stato scelto il tema Ri-Generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, che evidenzia una delle sfide attuali che il design si trova ad affrontare: promuovere una transizione degli stili di vita che unisca funzionalità e benessere con sostenibilità e impatto ambientale, ri-generando, – nelle idee e nella pratica – gli oggetti e gli spazi. Gli Istituti Italiani di Cultura e degli Uffici ICE nel mondo organizzeranno mostre, presentazioni di oggetti e progetti di design, coinvolgendo alcuni dei più noti e qualificati designer, architetti, ricercatori, imprenditori e giornalisti specializzati italiani per mettere in luce il valore della creatività italiana.

L’Istituto Italiano di Cultura a Budapest ospiterà la presentazione di

Prof. Carlo Forcolini, direttore scientifico di Raffles Milano Istituto di Moda e Design:

Design italiano: ieri, oggi e domani

Dalla soggettività creativa dei grandi maestri, tra arte e razionalismo, alla complessità delle sfide odierne legate alla globalizzazione e alla salvaguardia del pianeta.

Per convenzione storica si considera la prima Expo del 1851 a Londra come la data di nascita del design, negli anni a seguire il dibattito del rapporto tra artigianato e produzione industriale fu particolarmente acceso.

Il design italiano, invece, non nasce nell’ambito del dibattito tra artigianato e industria. Essendo l'Italia in quel periodo un Paese con un’economia a prevalenza agricola, la questione del design venne affrontata in un ambito artistico e non produttivo. In Italia, a differenza degli altri paesi europei, è il designer il conduttore del processo della produzione.

Nelle nuove generazioni, i designer si devono confrontare con temi sempre più pressanti e di rilevanza globale che influisce sulla scelta dei materiali – spesso usandone di nuovi o addirittura inventandoli, sulla scelta delle tecnologie più appropriate, sulle reali funzioni d’uso e sul fine vita dei prodotti.

Il ruolo del designer assume una responsabilità sociale marginalizzando l’estetizzazione delle merci per recuperare l’Estetica ai valori etici che le sono propri.

Információ

Időpont: Sze 23 márc. 2022

Kezdés: 10:00

Belépés : Díjtalan


Helyszín:

Istituto Italiano di Cultura di Budapest - Sala Federico Fellini

2023