XI. edizione del convegno internazionele Bisanzio e l’Occidente
Convegno organizzato dall’Eötvös József Collegium di Budapest
Sezione italica (in lingua italiana)
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE
Ore 16.30 – 16.45 Indirizzi di saluto
Gabriele La Posta (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest)
László Horváth (Direttore del Collegio József Eötvös)
Ágnes Ludmann (Direttrice della Classe di Studi Italiani, Collegio József Eötvös )
Presidente di sezione: Ágnes Ludmann
16.45 – 17.30 Silvia Ronchey – Peter Schreiner: Dalla Russia con dolore: lo pseudo-Nestor Iskinder e una spy story sulla caduta di Costantinopoli
17.30 – 17.45 Dibattito
17.45 – 18.00 Pausa caffè
18.00 – 18.20 Riccardo Cassi:Le prerogative religiose dell’imperatore: Il caso del monotelismo-monoenergismo e la figura del monaco Massimo il Confessore
18.20 – 18.40 Antonio Maresca: Il Christus Patiens fra Letteratura bizantina e liturgia: alcune riconsiderazioni
18.40 – 19.00 Michele Sità: L’istante e l’eterno: dal καίρος bizantino all’attimo kierkegaardiano
19.00 – 19.10 Dibattito
19.10 – Ricevimento per i partecipanti