Ez a weboldal a technikai működéshez szükséges és teljesítményfigyelő sütiket (cookie-kat) használ.

Convegno – Bisanzio e l’Occidente

copertina programma

X. edizione del convegno internazionele Bisanzio e l’Occidente

Convegno organizzato dall’Eötvös József Collegium di Budapest

Sezione italica (olasz nyelven)

MARTEDÌ  19  NOVEMBRE

Ore 17.00 – 17.10 Indirizzi di saluto

Gabriele La Posta (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Budapest)

Ágnes Ludmann (Direttrice della Classe di Studi Italiani, Collegio József Eötvös )

Presidente di sezioneÁgnes Ludmann

17.10 – 17.30 Renzo Tosi: Osservazioni sul rapporto tra favola esopica e tradizione proverbiale

17.30 – 17.50 Federico Ragazzi: La codificazione giustinianea tra Oriente e Occidente: Redazione, tradizione e ricezione del Corpus Iuris Civilis

17.50 – 18.10 Ditta Szemere: Devozione femminile nel chiostro: le letture delle clarisse umbre nel Bassomedioevo

18.10 – 18.20 Dibattito

18.20 – 18.30 Pausa caffé

18.30 – 18.50 Antonio Donato Sciacovelli: Il Decameron dal testo allo schermo, tra letture impegnate e stereotipie dannose (intervento online)

18.50 – 19.10 Antonio Maresca: Ricognizioni dell’Ippolito di Euripide nel Christus patiens

19.10 – 19.30 Giovanna Costanzo: Sull’unità fra finito e infinito. Pavel Florenskij e “l’idealismo magico”

19.10 – 19.30 Dibattito
19.40 – Ricevimento per i partecipanti

PROGRAMMA COMPLETO

  • Együttmőködésben: Eötvös József Collegium di Budapest