TANÁCSKOZÁS | Az MTA BTK FI és a CISUECO HÁRMADIK NEMZETKÖZI KONFERENCIÁJA
Olasz-magyar találkozások béke és hidegháború között: történelem, irodalom, kultúra, eszmevilág (1945-1955)
A konferencia szervezői: Roberto Ruspanti, Turgonyi Zoltán
OLASZ NYELVEN
PROGRAM
(Budapest, Istituto Italiano di Cultura, 13-14 giugno 2019)
I GIORNATA, giovedì 13 giugno, ore 9.30
Saluto del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Gian Luca Borghese
Saluto del Rappresentante del Centro di Studi Umanistici dell’Accademia Ungherese delle Scienze di Budapest
Saluto Direttore del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale (CISUECO), Francesco Guida
SESSIONE DEL MATTINO, ore 10.00
Presiede: Roberto Ruspanti
– Francesco Guida, L’esperimento della democrazia popolare in Ungheria e i diplomatici italiani
– Alessandro Gallo, L’Italia, l’Ungheria e i Trattati di pace di Parigi: aspetti geopolitici
– Simona Nicolosi, 1947, l’occasione perduta
Coffee break, ore 11.30
Presiede: Giulia Lami
– Katalin Somlai, Contrapposizione e sviluppo comune: rapporti commerciali italo-ungheresi all’epoca della Guerra fredda
– Emanuela Costantini, La quiete prima della tempesta. La società ungherese nella prima metà degli anni ’50 secondo gli osservatori italiani
SESSIONE DEL POMERIGGIO, ore 14.30
Presiede: Zsuzsa Ordasi
– Ferenc Hörcher, Frigyes Pogány (1908-1976), studioso della storia urbana e urbanista, dopo il 1945
– Antal Molnár, Scuola ungherese di Roma. Storici della Chiesa emigranti ungheresi nella Città Eterna dopo il 1945
– Zoltán Turgonyi, Fra integralismo e “proto-aggiornamento”. Il rapporto tra la Chiesa e il mondo moderno nella stampa cattolica ungherese dell’epoca di Rákosi e nei documenti pontifici contemporanei
Coffee break, ore 16.30
Presiede: Zoltán Turgonyi
– Lorenzo Venuti, Propaganda filo- e anti-comunista nell’Italia della Guerra Fredda: l’eco del processo Mindszenty (1949-1953)
– Giulia Lami, L’Ungheria nel Corriere della Sera 1946-1955.
II GIORNATA, venerdì 14 giugno
SESSIONE DEL MATTINO, ore 9.30
Presiede: Antal Molnár
– Roberto Ruspanti, A Roma prima che scendesse la notte stalinista. Intellettuali ungheresi a Roma tra il 1945 e il 1950 e i ricordi dello scrittore Balázs Lengyel
– Tamara Török, Intersezioni e divergenze tra il teatro italiano e il teatro ungherese dopo la seconda guerra mondiale
– Zsuzsa Ordasi, Palazzi pubblici a Budapest nei primi anni del secondo dopoguerra (1945-1951)
Coffee break, ore 11.00
Presiede: Francesco Guida
– Imre Madarász, Pilinszky a Roma
– Cinzia Franchi, “Nei caffè, altra gente; altro il modo di starvi seduti, altro il sapore del caffè e delle bevande; e soprattutto, altra la lingua”. Paesaggi e passaggi nell’opera e nella biografia di Paolo Santarcangeli
– Gianluca Volpi, Honvéd elvtárs. La sovietizzazione delle forze armate ungheresi (1945-1955)
SESSIONE DEL POMERIGGIO, ore 14.30
Presiede: Imre Madarász
– Beatrix Töttössy, Lukács-Debatte: riflessioni storiche, attuali
– Vito Paoletić, Noi siam piccoli pionieri! La costruzione dell’identità socialista nei giornalini per l’infanzia di comunità etniche minoritarie: italiani in Iugoslavia e ungheresi in Romania a confronto
ore 15.30
Conclusione del convegno, programmazione (convegno 2021, Roma) e saluti finali
-Francesco Guida, Direttore del Centro Interuniversitario di Studi Ungheresi e sull’Europa Centro-Orientale (CISUECO)
-Zoltán Turgonyi, in rappresentanza della MTA
Interventi dei Rappresentanti e dei membri del CISUECO e dell’Istituto di Filosofia del Centro di Studi Umanistici dell’Accademia Ungherese delle Scienze di Budapest, riguardanti la realizzazione e la programmazione del Convegno del 2021 a Roma.
*Al termine di ciascuna seduta è previsto un breve dibattito con altrettanto brevi interventi da parte del pubblico presente in sala.
Kötelező helyfoglalás: iicbudapest@esteri.it